Connect with us

Festival & fiere del libro

Maratona di lettura 2013 a Feltre dedicata a Luigi Meneghello. Ospite d’onore Gabriele Vacis

Published

on

Tra le iniziative proposte dal Servizio Cultura, rilevante importanza riveste, ormai da anni,  la maratona di lettura. Le varie edizioni sono state dedicate a Dino Buzzati, Mario Rigoni Stern, Stefano Benni, Fabio Volo, Carlo Lucarelli, all’Antico Testamento e a Dacia Maraini. Quest’anno il Comune di Feltre ha deciso che l’8° edizione della Maratona sarà un omaggio a Luigi Meneghello, esattamente nell’anniversario dei 50 anni dalla pubblicazione del suo innovativo capolavoro “Libera nos a Malo”.

Nel 1963, Giangiacomo Feltrinelli, dopo un’iniziale riluttanza, si fa convincere dall’insistenza di Giorgio Bassani e pubblica il libro che entrerà di diritto tra i classici della narrativa italiana del Novecento, letti in tutto il mondo. In quel testo, Meneghello anticipa e sorpassa le avanguardie, mescolando storia, saggio, ricordi della vita della sua adolescenza e descrizioni di personaggi del suo paese natale, Malo.

La formula della maratona di lettura a lui dedicata è quella ormai consolidata degli anni scorsi. La manifestazione centrale, preceduta da una serata di anteprima, si svolgerà sabato 4 maggio dalle 8.00 alle 23.00 e prevede un ricco programma di appuntamenti, incentrato principalmente sulla lettura dei libri dell’autore in ambienti e luoghi insoliti della città e delle frazioni, spesso evocativi dei brani scelti. La lettura sarà intervallata, nella maggior parte degli eventi, da intermezzi corali o musicali, grazie alla collaborazione con la Scuola di Musica e con la Banda “Città di Feltre”, oltre alla partecipazione di alcuni cori. La giornata sarà animata anche da conferenze, proiezioni di film, giochi. Il gran finale si svolgerà all’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre dove l’ospite d’onore sarà Gabriele Vacis, regista, drammaturgo, attore, autore televisivo e cinematografico, ora anche direttore della Fondazione “I teatro di Reggio Emilia”, autore di uno spettacolo teatrale su Luigi Meneghello (Libera Nos del 2005 con Natalino Balasso) che oltre a leggere alcune pagine, racconterà anche i suoi ricordi sullo scrittore.

La maratona di lettura è organizzata dal Servizio Cultura in collaborazione con il Centro internazionale del Libro Parlato “Adriano Sernagiotto”, partner fondamentale fin dalla prima edizione, e l’Associazione “Luigi Meneghello” di Malo, presieduta da Valter Voltolin. Inoltre, diverse associazioni culturali, scolastiche ed alcune formazioni teatrali, musicali e gruppi corali prestano il proprio contributo all’iniziativa. Si pensi che negli ultimi anni i volontari che a vario titolo collaborano per la buona riuscita della manifestazione sono quasi 150.

 

Luigi Meneghello

Nato a Malo (VI) il 16 febbrao 1922. Alla fine della guerra vince un concorso all’Università di Reading, vicino Londra, dove si trasferisce e fonda negli anni ’60 un Dipartimento di studi italiani di cui è direttore fino al 1980. Nel 2004 torna in Veneto, a Thiene (VI), dove muore il 26 giugno 2007.

Libera nos a malo (1963 ) è la prima opera di Luigi Meneghello, un capolavoro entrato di diritto tra i classici di narrativa italiana del Novecento, letto in tutto il mondo. Altri libri di Meneghello sono: I piccoli maestri (1964), Pomo pero. Paralipomeni d’un libro di famiglia (1974), dove l’autore, riprendendo la materia di Malo, Fiori italiani (1976), Baù sete (1988), Maredè, maredè…Sondaggi nel campo della volgare eloquenza, Il dispatrio (1993), Promemoria (1994) che raccoglie una serie di articoli comparsi sulla rivista “Comunità” negli anni ’50 sulla tragedia della Shoah, La materia di Reading e altri reperti (1997) riflessioni dell’esperienza inglese e i volumi di scritti vari Le carte I (1999), Le carte II (2000), Le carte III (2001). A lui è dedicato anche un Meridiano della Mondadori.

 

Gabriele Vacis

Regista, drammaturgo, attore, autore televisivo e cinematografico, Gabriele Vacis è nato nel 1955 a Settimo Torinese dove ha fondato nel 1982 la Cooperativa Laboratorio Teatro Settimo, teatro stabile di innovazione per le attività di ricerca. Come regista si fa conoscere da pubblico e critica internazionale già negli anni ’80, periodo in cui dirige anche diversi festival teatrali ed inizia a insegnare alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Dall’1989 è regista anche di opere liriche, mentre nei primi anni ’90 propone a teatro rivisitazioni di classici quali La storia di Romeo e Giulietta da Shakespeare. Vacis è uno dei creatori del Teatro di narrazione assieme a Marco Paolini con cui crea gli spettacoli: Adriatico (1987), Liberi tutti (1991) e il famosissimo Il Racconto del Vajont (1994, Premio Ubu, Premio Idi, Premio Fava).  Nel 1994 Alessandro Baricco ha scritto per lui e per Eugenio Allegri Novecento. Nel 1996 ha ricevuto il Premio per la Regia dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro. Tra i suoi ultimi suoi spettacoli teatrali ricordiamo: Libera nos (2005), dalle opere di Luigi Meneghello con Natalino Balasso, Rusteghi – I nemici della cività,  Zio Vanja, allestito nel 2009 per la riapertura dello storico Teatro Carignano di Torino, Il signore del cane nero,  sulla vita di Enrico Mattei, con Laura Curino, Crociate, Supplici a Portopalo. Insegna lettura e narrazione orale presso la Scuola Holden di Torino dalla fondazione nel 1994. Nel 1999 Vacis ha condotto 42º parallelo, una serie di trasmissioni televisive dedicate alla letteratura del novecento. Ha diretto grandi eventi come la Cerimonia Inaugurale delle Olimpiadi invernali di Torino. E’ direttore artistico della Fondazione del Teatro Regionale Alessandrino e della Fondazione I teatri di Reggio Emilia.

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti