Connect with us

Lo Zibaldone

Luccautori 2014, il programma

Published

on

Vincenzo Mollica, Walter Veltroni, Sergio Staino, Luciano Mecacci, Piero Gaffuri, Eraldo Affinati, Ennio Cavalli questi alcuni dei protagonisti della XX  edizione di LuccAutori in programma a Villa Bottini e Palazzo Bernardini di Lucca dal 27 settembre  al 12 ottobre 2014.
La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale LuccAutori  con il sostegno del Comune di Lucca ed il patrocinio della  Provincia di Lucca, Regione Toscana e Roma Capitale. La manifestazione vede anche quest’anno la collaborazione con il premio Acqui Storia, Fondazione Mario Tobino, Rai.tv e Biblioteche di Roma. Durante il festival si svolge la premiazione del premio letterario Racconti nella Rete; organizzato da tredici anni sul sito www.raccontinellarete.it  vede ogni anno la pubblicazione dei racconti vincitori in una antologia edita da Nottetempo. I venticinque autori italiani saranno presentati e premiati a Villa Bottini sabato 11 e domenica 12 ottobre. Sono  previsti incontri con gli studenti delle scuole superiori presso Villa Bottini, e dal 9 al 12 ottobre gli incontri letterari con grandi personaggi del mondo della cultura e della letteratura e la premiazione dei vincitori del premio Racconti nella Rete.
Il manifesto di LuccAutori e la copertina dell’antologia Racconti nella Rete sono realizzati dal maestro Marco De Angelis. Tra gli eventi di questa edizione è prevista l’assegnazione del Premio “Racconti per Corti”. Realizzeremo il corto del vincitore in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina e il sito Sceneggiatori.  Corto che verrà presentato in anteprima nell’ambito del programma di LuccAutori. In programma, oltre al premio letterario ed agli incontri, anche la mostra  “Racconti a colori”  a cura degli studenti del liceo artistico Passaglia di Lucca allestita da sabato 4 ottobre a  Villa Bottini.Il primo incontro di LuccAutori si svolse  a Palazzo Ducale nel dicembre del 1994 con il patrocinio della Provincia  e del Comune di Lucca. Ospite lo scrittore Romano Battaglia.  Sono passati ormai diversi anni e la manifestazione ha assunto una sua veste definitiva grazie alla creazione dell’associazione culturale LuccAutori e al successo del progetto letterario “Racconti nella Rete”.
Della giuria tecnica fanno parte tra gli altri gli scrittori Dario Fertilio e Ennio Cavalli, i giornalisti Rai Chiara Lico, Vittorio Castelnuovo ed il cantautore Edoardo De Angelis. La grande promozione del premio attraverso il sito internet  ci ha permesso di far conoscere la manifestazione in tutta Italia e di presentare l’antologia dei vincitori nelle principali librerie italiane e alle manifestazioni letterarie.
Tra queste la Fiera Più libri  più liberi di Roma ed il Salone del Libro di Torino. Successo anche per il cortometraggio vincitore dell’edizione 2013 che è stato presentato in concorso a diversi festival nazionali. Negli anni scorsi agli incontri letterari sono intervenuti, tra gli altri, Dacia Maraini, Lidia Ravera, Piero Badaloni, Sergio Zavoli, Alda Merini, Alain Elkann, Maurizio Maggiani, Pino Caruso, Ennio Cavalli, Barbara Alberti, Arrigo Petacco, Irene Pivetti, Vittorino Andreoli, Francesco Alberoni, Italo Moretti, Susanna Schimperna, Oliviero Beha, Bruno Lauzi, Antonio Caprarica, Amedeo Minghi, Enrico Vaime, Gianluca Grignani, Sveva Casati Modignani, Giordano Bruno Guerri, Stefano Zecchi, Silvio Muccino, Antonio Casanova, Ugo Gregoretti e per “Letterathè”  Michele Mirabella, Piero Angela e Carlo Verdone.

 

PROGRAMMA XX FESTIVAL LUCCAUTORI  –  2014

Lucca,  dal 27 settembre al 12 ottobre

 

SABATO 27 SETTEMBRE

Ore 10.00  Liceo Artistico Passaglia – via Fillungo, Lucca

Presentazione del libro di ENNIO CAVALLI  “La cosa poetica” – Le avventure di un detective dell’imprevisto (Archinto).

 

SABATO  4 OTTOBRE 

Ore  17.00  Villa  Bottini

Inaugurazione della Mostra “Racconti a Colori” con la partecipazione degli studenti

del Liceo Artistico Passaglia. Intervengono Lido Contemori, Stefano Giraldi, Giuseppina Palazzo e Morena Moncini.  Con la collaborazione di industria cartaria Pieretti.

 

GIOVEDI  9 OTTOBRE 

Ore  19.00  Palazzo Bernardini  sede Associazione Industriali di Lucca

Incontro con LUCIANO MECACCI autore de “La Ghirlanda fiorentina” (Adelphi). Vincitore del Premio Viareggio Rèpaci 2014 sezione saggistica e vincitore della sezione scientifica del 47° Premio Acqui Storia.            

Con la collaborazione del Rotary Club Lucca e del Premio Acqui Storia.  Intervengono Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori, Ugo Fava, Presidente Rotary Lucca, Carlo Sburlati, responsabile esecutivo del Premio Acqui Storia. Conduce Mario Bernardi Guardi.

 

VENERDI  10 OTTOBRE  

Ore 10 Villa Bottini

“Occasioni Tobiniane”, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino

Incontro con PAOLO DI PAOLO sul tema “Raccontare una storia”.

Partecipano gli studenti del liceo Machiavelli di Lucca.

 

SABATO 11 OTTOBRE 

Ore  10  Villa Bottini

“Occasioni Tobiniane” ”, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino

ERALDO AFFINATI incontra gli studenti della  Scuola Media Carducci di Lucca. Presenta il libro ”Vita Di Vita” (Mondadori).

Khaliq, nato in Sierra Leone, è giunto a Roma sopravvivendo a condizioni di vita estreme ed è approdato alla città dei ragazzi, la straordinaria istituzione in cui insegna Eraldo Affinati. Khaliq si è diplomato, e ora lavora in un bar. “Sa fare i migliori cappuccini di Roma. E succhi di frutta fresca da ricordarseli. Andate a trovarlo prima che sia tardi: non ve ne pentirete. Uno come lui non sta mai fermo per troppo tempo in uno stesso posto. Il pianeta terra è la sua casa.” Khaliq e il prof Affinati hanno stretto un patto: se Khaliq avesse ritrovato la sua madre perduta, il professore sarebbe andato a trovarla insieme a lui. Un viaggio attraverso la periferia di una grande città fuori controllo verso il villaggio sperduto in cui la madre attende, i cieli africani, il buio vero, la luce accecante, la polvere punteggiata degli occhi ardenti di bambini in tripudio per un pallone. Un viaggio a ritroso verso le radici di Khaliq e della nostra identità, cui fa da contrappunto il testo che il prof ha portato con sé: le lettere dal fronte dei soldati della prima guerra mondiale, giovanissimi eroi soli.

 

 

SABATO 11 OTTOBRE 

 

Ore 16,30 – Villa Bottini

LuccAutori presenta in anteprima nazionale il cortometraggio “Palline di pane” dello sceneggiatore bolognese Matteo Agamennone vincitore  della sezione “Racconti per Corti 2014”. Prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze. Con Gianfrancesco Spina. Regia di  Giuseppe Ferlito. Saranno presenti l’autore e gli attori protagonisti.

 

Ore 17.00 – Villa Bottini

Presentazione dell’antologia dei vincitori del premio letterario “Racconti nella Rete 2014

(Nottetempo). Maria Elena  Marchini incontra gli scrittori Raffaele Balsano, Arturo Belluardo, Edoardo Brosio, Luca D’Andria, Cinzia Della Ciana, Luigi De Rosa,  Laura Fortugno, Enrico Losso, Liliana Murru, Marco Bugliosi, Marco Sacchetti, Carmen Verde.

 

Letture a cura di Paola Bugo, Francesca Costantini, Lella De Marchi e Elisabetta Ghiselli.

Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.

 

Ore 18.00

PIERO GAFFURI  presenta “Korallo” (Editori Internazionali Riuniti)

Ore 18.30

Premio LuccAutori 2014 al giornalista VINCENZO MOLLICA Con la partecipazione di SERGIO STAINO, fumettista disegnatore e regista italiano. Interviene  il fotografo d’arte STEFANO GIRALDI. Il premio LuccAutori per Vincenzo Mollica è stato realizzato dallo scultore MICHELE CANOVA.  Conduce Maria Elena Marchini.

 

 

DOMENICA 12 OTTOBRE

 

Ore 16 Sala Conferenze – Villa Bottini  “Il Gran Me e il piccolo Me” premiazione della rassegna di poesie ideata da Cinzia Dipace.

Ore 17.00  Sala Conferenze – Villa Bottini

Presentazione dell’antologia dei vincitori del premio letterario “Racconti nella Rete 2014”

(Nottetempo). Maria Elena Marchini incontra  gli scrittori Maurizio Polimeni, Elena Barelli, Francesca Berti, Vincenzo Maria Sacco, Alice Cappagli, Lucia Delli Santi, Nicoletta Fazio, Diego Lama, Laura Montagna, Federica Politi, Sonia Poretti, Mara Ribera, Daniele Sartini.

Letture a cura di Fabio Dostuni, Mario Cenni e Antonella Lucii. In collaborazione con

FI.TA. Federazione Italiana Teatro Amatoriale.  Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.

 

Ore 18.00 Sala Conferenze – Villa Bottini

Incontro con il cantautore EDOARDO DE ANGELIS “Non ammazzate Anna” e la scrittrice MARIACRISTINA DI GIUSEPPE  “Sale di Sicilia” (Navarra Editore).

 

Conduce Maria Elena Marchini.

Ore 18.30 Sala Conferenze – Villa Bottini

 

Incontro con WALTER VELTRONI “La quarta buona ragione per vivere”, 101 film che fanno bene all’anima  (BUR Rizzoli)

L’inno alla pace di Charlie Chaplin nel Grande dittatore, il super-computer HAL 9000 e la sua folle “incapacità d’errore” in 2001: Odissea nello spazio, la figura ormai leggendaria di “Fantozzi Rag. Ugo”.
La storia del cinema è un susseguirsi di scene, personaggi e dialoghi che sono entrati a far parte dell’immaginario di intere generazioni, e in questo volume Walter Veltroni, da sempre appassionato di cinema, parte dal “momento meraviglioso in cui in sala si fa buio totale” per accompagnarci in un viaggio personale e affettivo tra centouno dei film più belli di sempre: muovendosi tra grandi classici e pellicole da riscoprire, Veltroni ricorda passaggi e protagonisti indimenticabili capaci di risvegliare sogni e fantasie di padri e figli e ci mostra perché “il cinema è la quarta buona ragione per vivere. й la quarta, certo, ma in fondo, come la letteratura o la musica, tutte le altre avvolge e accompagna”.
Titolo dopo titolo, i film raccontati si intrecciano con i ricordi di tutti noi, facendoci rivivere “le storie meravigliose che abbiamo visto durante la nostra vita”.

Conduce Maria Elena Marchini.

 

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti