Articoli
Lucca città di carta
Dopo il successo della prima edizione, torna Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa. L’evento si sposta in primavera, sua collocazione originaria pre-covid, e si terrà dal 23 al 25 aprile 2022 al Real Collegio, sempre a ingresso gratuito, organizzato dal doppio team delle associazioni Nati per Scrivere e L’Ordinario.
GLI OSPITI. Tanti i temi trattati al Festival e molti gli ospiti scrittori, da Carlo Lucarelli a Romana Petri, Da Marco Vichi a Leonardo Gori, da Marco Buticchi a Vanni Santoni, da Marco Pardini allo chef Daniele Rossi, da Clive Malcom Griffiths, volto di video Music e icona degli anni ‘80 all’amatissima Zia Sara, ovvero Sara Fiorentino, la zia di Beatrice, la bambina che ha commosso l’Italia, passata purtroppo alla cronaca come la “Bambina di pietra” a causa di una rarissima malattia che l’ha portata via a soli 8 anni. E proprio i temi sociali saranno anche quest’anno un punto forte del Festival: dalla nuova collaborazione con l’associazione Lucca Senza barriere, per creare un festival accessibile a tutti, alla giornata dedicata alle scuole che vedrà al centro incontri sui temi del bullismo e della violenza di genere organizzati da Nati per Scrivere. Imperdibili poi gli appuntamenti speciali con Audiolibri Unione Ciechi e con il progetto ‘Voci dal Silenzio, un viaggio tra gli eremiti d’Italia’.
GLI EVENTI PER TUTTI. L’anima di Lucca città di Carta è pensata per tutti, anche per chi non ama particolarmente leggere e soprattutto per i più piccini, per avvicinarli alla cultura. Anche quest’anno, infatti, saranno numerosi i laboratori, i workshop e le dimostrazioni artistiche continue a cui il pubblico potrà partecipare: dal provare a fare la carta fatta a mano, all’arte della stampa e dell’incisione, dai workshop di scrittura a quelli di poesia, fino ai mini-corsi di bella scrittura e di disegno con pigmenti naturali. Ricco il calendario di appuntamenti per i bambini grazie alla collaborazione con la Libreria Leggi e Sogna. Saranno allestite inoltre mostre ed esposizioni particolari.
LE NOVITÀ. Tra le novità di questa nuova edizione anche uno speciale angolo “Bibliocoop”, dove le persone potranno informarsi sulle varie attività Coop e sul prestito libri, e che, col tempo, potrebbe diventare l’originale biblioteca del Festival. Da quest’anno, inoltre, si pensa di ‘premiare’ il pubblico partecipante mettendo in palio il Dono del Festival. Di che cosa si tratta gli organizzatori lo sveleranno in conferenza stampa.
Per tutte le informazioni si può navigare sul sito www.luccacittadicarta.it o scrivere a eventi@luccacittadicarta.it o rominaeventi@gmail.com. Qui il trailer ufficiale: https://www.youtube.com/watch?v=Vbr85UhH6Fc
“Dopo quello che per noi è stato davvero il piccolo grande miracolo della prima edizione – siamo stati tra i rarissimi eventi nazionali legati ai libri e all’editoria a svolgersi nell’estate 2020, con oltre 100 eventi, 80 ospiti e 3500 partecipanti nonostante le incertezze legate al covid e in piena sicurezza – ci siamo presi una doverosa pausa con l’arrivo, purtroppo, della seconda ondata – spiegano gli organizzatori – e ora eccoci qui, carichi e pronti per ricominciare l’incredibile esperienza che è Lucca Città di Carta. La misura del successo della prima edizione, non ce lo ha dato il numero in sé, alto, della partecipazione, ma l’entusiasmo del pubblico che dal quel numero è rappresentato – spiegano Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, direttori del festival – Abbiamo sempre detto che Lucca Città di Carta non sarebbe stata una fiera classica, il nostro obiettivo era il connubio, il dialogo reale tra le parti pubblico-espositori-artisti, con la scelta mirata delle persone e delle professionalità da includere nel progetto, è così è stato. Nonostante il covid, il calore umano, lo scambio culturale è stato alto, da entrambe le parti, come ci hanno dimostrato le numerose mail giunte e il feedback di quei giorni”.
Ufficio stampa Festival Lucca Città di Carta
rominaeventi@gmail.com – 347/1917818

You must be logged in to post a comment Login