Lo Zibaldone
“Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia”, il nuovo saggio di Don Francesco Cristofaro
“Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia” di Don Francesco Cristofaro è la nuova opera di un sacerdote, conduttore radiotelevisivo e scrittore molto seguito sui social, che ha dedicato tutta la sua vita a fare del bene e a diffondere la parola del Signore. In questo saggio egli presenta alcuni brani del Vangelo e racconta la sua storia personale come non aveva mai fatto nelle sue precedenti opere; inoltre, alla fine del libro, offre ai suoi lettori una serie di preghiere scritte da lui. Il nucleo attorno a cui ruota il testo è la Misericordia, definita come «un concedere senza condizioni e senza contropartite»; per parlare di questo prezioso valore si raccontano storie tratte dal Vangelo in cui si tocca con mano la sofferenza, la voglia di riscatto e di cambiamento di una serie di personaggi che erano stati etichettati dalla società come peccatori. Incontriamo quindi Zaccheo, l’avido capo dei pubblicani che, dopo aver fatto entrare Gesù nella sua casa, ottiene la sua misericordia e capisce che ancora c’è speranza per lui, e che il suo cuore può essere salvato – «Questa è la misericordia di Dio. Un invito ad entrare nella tua casa, nel tuo cuore. Un desiderio di salvare la tua vita». C’è poi la storia dell’adultera in procinto di essere lapidata, che ci insegna quanto sia facile giudicare e condannare – «chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei» – mentre Gesù è andato oltre, ha perdonato e l’ha fatta rinascere. O ancora la storia dell’uomo paralitico senza nome, che ottiene dal Signore ben più della guarigione fisica; questa vicenda in particolare è molto sentita dall’autore, in quanto egli è nato con una paresi spastica alle gambe, e ha dovuto lottare per accettare la sua condizione e per trarne il giusto insegnamento – «Non sappiamo come si chiamasse quell’uomo ma in quel paralitico ci sono anche io e ci siete tutti voi. Possiamo definirci tutti paralitici, bisognosi di imparare a camminare in questo mondo. Infatti, sul piano simbolico questo miracolo ha un significato bellissimo: Gesù è venuto per fare camminare l’umanità che è paralitica fin dal Giardino dell’Eden a causa del suo peccato. È anche questo il motivo per cui Gesù prima rimette i peccati del paralitico e poi lo sana nelle sue membra. È il peccato la causa di ogni paralisi sia spirituale che fisica. Tolto il peccato dal cuore e dal mondo, l’umanità si alza».
Casa Editrice: Tau Editrice
Collana: Parola e preghiera
Genere: Saggio/Spiritualità
Pagine: 172
Prezzo: 16,00 €
Contatti
www.instagram.com/dfrancescocristofaro
https://www.facebook.com/DonFrancescoEsserePrete/
https://www.youtube.com/c/DonFrancescoCristofaro
Link di vendita online

You must be logged in to post a comment Login