Premi e Concorsi
ll Premio Internazionale Città di Como conferma il suo successo con 2700 iscritti alla IX edizione. La proclamazione dei vincitori sarà il 30 ottobre

Entrando nel dettaglio quest’anno sono state 166 le iscrizioni nella sezione Autobiografia, 94 nella sezione Bambini/Ragazzi, 5 nella sezione Immagine e Creatività, 75 in quella Multimediale, 791 nella sezione Narrativa edita e 404 nella Narrativa inedita, 23 nella sezione Opera a tema, 57 nella sezione Opera dall’estero, 219 per l’Opera prima. Nella sezione Poesia edita le iscrizioni sono state 262, mentre per la Poesia inedita 228. La sezione Racconto ha contato 99 iscrizioni, mentre la sezione Saggistica edita ed inedita si è attestata a 243.
Numeri importanti, a testimonianza di un lavoro di qualità svolto dall’Associazione Eleuthera di Giorgio Albonico, ideatore e promotore della manifestazione nata nel 2014
Il 30 ottobre, nella serata finale che si terrà a Como, verranno nominati i vincitori di tutte le sezioni .
Il Premio e la Giuria anche per l’edizione 2022 conferiranno riconoscimenti con diplomi e targhe, premi speciali della Giuria e assegneranno ulteriori premi in denaro o equivalente ai secondi e terzi classificati per un montepremi di 25.000 euro. Il romanzo inedito vincitore verrà pubblicato dall’editore Francesco Brioschi
Ricordiamo che al concorso hanno potuto partecipare autori affermati o esordienti, opere edite o inedite. Il Premio Letterario Città di Como, patrocinato dalla Regione Lombardia e da altri importanti istituzioni pubbliche e private, è nato nel 2014 da un’idea di Giorgio Albonico e oggi rappresenta uno dei più prestigiosi concorsi letterari italiani e vanta una Giuria prestigiosa. Il montepremi complessivo di 25.000 euro e può aumentare per nuove iniziative nel corso dell’evento.
Tra i vincitori delle passate edizioni autori affermati come: Camilla Baresani (2014) e Franco Di Mare (2015) per la Narrativa, Domenico Quirico (2018) per la Saggistica, Corrado Augias e Luca Ricolfi per la saggistica (2019), Licia Colò e Giovanna Pancheri per la Sezione Opera a Tema, Ilaria Tuti per la sezione Narrativa edita (2021).
Il Premio Città di Como nel corso di questi anni è cresciuto ed ha riscosso crescenti consensi sul territorio italiano e non solo. Dalla primissima edizione del 2014, il Premio è sempre stato autonomo ed indipendente, riconoscendo pari dignità a tutti i partecipanti e garantendo la totale imparzialità di giudizio. Ha elargito premi in denaro, riconoscimenti anche ad associazioni a carattere benefico e a ospedali pediatrici. L’inedito risultato vincitore nel 2018, L’Ospite della giovanissima Margherita Nani è entrato nella selezione del Premio Strega.

You must be logged in to post a comment Login