Festival & fiere del libro
LiscianiLibri: da oggi in libreria la collana I Miti
Il grande successo che, al cinema o sulle piattaforme tipo Netflix, sta suscitando la riscoperta della mitologia tra i più giovani ha convinto la Lisciani Libri a varare la collana I MITI.
C’è un momento in cui ti arriva un’illuminazione e ti sembra di capire, come per incanto, il senso profondo della mitologia, popolato di personaggi dell’antichità, eroi gloriosi, illustri maestri di saggezza, divinità premurose per le sorti degli uomini e invece tra loro capricciose e pettegole…
D’improvviso ti ritrovi in una danzante scenografia dell’uomo, delle sue azioni e delle sue ambizioni. Ti fermi, così, a riflettere sulla possibilità di dare un senso all’alternarsi del suo essere e del suo non-essere. E magicamente concludi che ogni senso del mondo e ogni mondo senza senso hanno il loro archetipo nella magica e gloriosa cornice del mito.
≪E se uno fa di mestiere l’editore, ditemi, come può rinunciare, per sé e per gli altri, a una intrigante collana di “perle” in forma di libri narrati? E come può, inoltre, tenere per sé la meraviglia, la magia, l’incantesimo dei miti senza donarne ai lettori la sottile e mirabile capacità di seduzione? I personaggi della mitologia sono un po’ come i primi supereroi in fondo, e questo piace ai ragazzini≫ spiega Giuseppe Lisciani.
In questa collana che sarà, dal 20 marzo nelle librerie e sui web store, il racconto dei vari miti viene inserito all’interno di un contesto narrativo avvincente, interessante, curioso, avventuroso, senza rinunciare alla correttezza delle fonti e senza distorsioni (per quanto possibile, visto che le versioni dei miti sono molteplici).
Ciò consente al lettore – in particolare i bambini tra gli 8 e i 10-11 anni, dalle scuole elementari alle prime classi delle medie, per intenderci – di partire dalla realtà che lo circonda e non trovarsi spiazzato di fronte a un universo o a personaggi che potrebbero disorientarlo.
L’obiettivo primario è perciò presentare i miti partendo dalla realtà del bambino. Ciò che lo incuriosisce maggiormente e inconsciamente attiva nel pensiero l’ipotesi che possano esserci collegamenti e analogie tra passato e presente.
Si parte con i miti classici (greci e romani) – dieci titoli nel 2019 e altrettanti nel prossimo anno – per poi estendere la collana anche alla mitologia di altri Paesi e altri continenti. Sarà, in questo senso, una proposta dal respiro molto ampio. I primi sei titoli: IL CAVALLO DI TROIA di Davide di Lodovico, PROMETEO E IL FUOCO di Giulia Dodaro, NARCISO di Caterina Falconi, TESEO E IL MINOTAURO di Manuela Costantini, LE DODICI FATICHE DI ERACLE di Igor De Amicis e Paola Luciani, ADE E PERSEFONE di David Conati e Elisa Cordioli.
Un viaggio mirabolante e carico di passione per i bambini, e anche per chi bambino non è più ma intende continuare a sognare.

You must be logged in to post a comment Login