Junior
Lisciani libri: i romanzi della black list
Già da tempo leader in Italia nell’editoria per ragazzi a scopo didattico, la Lisciani Libri, con I romanzi della Black List, alza il target d’età dei suoi lettori, andando decisamente oltre il semplice apprendimento.
Un’editoria che si è sempre preoccupata di offrire alle giovani generazioni mezzi e metodi per comprendere presente e passato si prefiggerà d’ora in avanti di offrire agli adolescenti e ai giovani, impazienti di entrare nella “casta” dei diciotto-ventenni, l’esperienza di una lettura coinvolgente e dinamica: un altro modo di conoscere e frequentare il testo narrativo con entusiasmo e fantasia.
“Abbiamo concepito, a questo scopo, una collana di storie divertenti e anche impertinenti, I Romanzi della Black List, dove i giovani lettori – ma anche quelli un po’ più avanti negli anni – troveranno il brivido della suspense e il sapore per così dire, agrodolce del crime e dell’intrigo”, spiega Giuseppe Lisciani.
Una collana imperniata sui generi noir, thriller, giallo, curata con particolare attenzione perché diventi, in breve tempo, un punto di riferimento culturale per studenti e non soltanto.
Dopo i primi cinque titoli rivolti ai lettori più giovani, arriveranno infatti dopo l’estate titoli destinati a un pubblico indifferenziato.
Gli autori chiamati a inaugurare I romanzi della Black List – Nicola Barca (Nessun amore è impossibile), Silvia Di Giacomo (L’Amico virtuale), Davide Di Lodovico (La Fuga), Caterina Falconi (Shoefiti) e Alessio Romano (Gli Irregolari di salita Sospiro) – sono, per il momento, italiani; per la maggior parte già presenti nel panorama della narrativa: bravi, anche, a interagire con la parte illustrata dei testi (a cura di Cristiano Catalini), che rivela la volontà della collana di offrire al lettore esigente effetti di rimando e di scoperta tra la parola e l’immagine.
www.liscianigroup.com
![](https://leggeretutti.eu/wp-content/uploads/2020/02/logo-lt-corretto.png)
You must be logged in to post a comment Login