Focus
Libri nati nel sole e nell’odore del mare
Fausta Di Falco, fondatrice della casa editrice “Verba Volant” di Siracusa, racconta a “Leggere:tutti” la sua sfida di giovane imprenditrice che dalla sua città fa volare sull’Italia, tra le pagine dei libri, storie e personaggi che entrano nella vita di molti lettori.
Il legame tra ciò che facciamo e il luogo dove viviamo è molto stretto e non perché siamo una casa editrice “localistica”, tutt’altro. Per lavorare abbiamo bisogno della luce del nostro sole e dell’odore del nostro mare che scandisce le giornate quando è increspato dallo scirocco, quando è sereno e invitante o quando è nero e gonfio di tempesta. Comunque abbiamo anche un certo gusto per le sfide, ecco perché abbiamo scelto di rimanere, al contrario di parecchi nostri coetanei
Si può fare, oggi, cultura in modo leggiadro? Facendo volare storie e personaggi tra le pagine di libri meravigliosamente illustrati? Una giovane donna del profondo sud, Fausta Di Falco, ha scommesso su questa possibilità fondando Verba Volant edizioni a Siracusa. La venerazione per i libri, l’amore per Siracusa e la tenacia femminile sono i tre fili che intrecciano questa intervista.
Come nasce l’interesse per l’editoria?
Il mio interesse nei confronti dei libri è nato dall’ amore nei confronti dell’oggetto fatto di carta e inchiostro. Tutti membri della mia famiglia sono stati buoni lettori, l’emblema della lettrice però per me è, e rimarrà sempre, mia nonna: onnivora, leggeva di tutto e non solo libri: dai manifesti pubblicitari, ai ritagli di giornale. Aveva una biblioteca molto vasta…spero di raccontare presto la sua storia.
L’editoria è una scommessa, specie oggi…
L’interesse per il mondo dell’editoria mi accompagna da sempre. Dopo la laurea in lettere dovevo decidere cosa fare e allora ho avuto l’idea di lavorare per un editore e poi di raccogliere informazioni su come diventarlo io… i miei si sono chiesti da dove nasca il mio spirito imprenditoriale e hanno stabilito che l’attitudine mi deriva dai bisnonni, entrambi imprenditori. La nostra è una casa editrice non a pagamento per gli autori: non chiediamo contributi ma scommettiamo su di loro o sugli illustratori che ci sono piaciuti e investiamo sui loro libri.
Appunto! Perché imbarcarsi in un’avventura imprenditoriale così coraggiosa?
Avevo pensato di propormi a delle case editrici ma quasi sicuramente sarei dovuta andare via da Siracusa così ho pensato di prendere coraggio e tentare. Il legame tra ciò che facciamo e il luogo dove viviamo è molto stretto e non perché siamo una casa editrice “localistica”, tutt’altro. Per lavorare abbiamo bisogno della luce del nostro sole e dell’odore del nostro mare che scandisce le giornate quando è increspato dallo scirocco, quando è sereno e invitante o quando è nero e gonfio di tempesta. Comunque abbiamo anche un certo gusto per le sfide, ecco perché abbiamo scelto di rimanere, al contrario di parecchi nostri coetanei. Questo, però non ci vieta di essere spesso in giro per fiere, manifestazioni, presentazioni. Ma tornare a casa è sempre un piacere!
Verba Volant pubblica libri illustrati per bambini e ragazzi ma anche romanzi e “Libri da parati”: metà libro e metà quadro…
L’interesse per l’editoria per ragazzi nasce in contemporanea alla nascita della casa editrice, probabilmente perché il mondo dell’infanzia stuzzica molto il mio io ancora bambino. Abbiamo deciso di rivolgerci a un pubblico differenziato grazie a varie collane. Direi comunque che il nostro è soprattutto un pubblico di bambini e giovani, anche solo nell’anima!La collana dei “Libri da parati” viene dal mio amore per il cartonaggio e per l’illustrazione senza mettere da parte il mio interesse per il mondo dell’arredamento .
Un’ultima cosa: per una casa editrice non sarebbe stata più adatta la seconda parte del proverbio latino, ossia “Scriptamanent”?
Sogno che i lettori visualizzino l’immagine delle parole che escono dai nostri libri e che li seguano fedelmente accompagnandoli nella loro vita. Immagine poetica, no?

You must be logged in to post a comment Login