Connect with us

Festival & fiere del libro

Libri come. La Festa del Libro e della Lettura

Published

on

di MARIA ROSARIA GRIFONE

Dall’11 al 13 giugno torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma Libri come. La Festa del Libro e della Lettura, prodotta dalla Fondazione Musica per Roma e a cura di Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi.

Dopo i lunghi mesi di chiusure e isolamento a causa dell’emergenza sanitaria, il festival torna in presenza, anche se con molti appuntamenti digitali, con l’obiettivo di ribadire con forza che è arrivato il momento di tornare a confrontarsi attraverso la letteratura. Questa edizione di Libri come fa parte di un progetto di festival condiviso che proseguirà nelle prossime settimane con Portici di carta a Torino e con Lungomare di libri a Bari.

Rispetto ai programmi del periodo pre-Covid, con oltre cento incontri, Libri come si presenta in una versione più snella. Non mancheranno però gli autori internazionali che racconteranno i loro nuovi libri, in molti casi scritti proprio in questo anno e mezzo così particolare. Sono attesi Javier Cercas, Emmanuel Carrère, Colum McCann, Elvira Lindo, Erica Jong, Suketu Mehta e Manuel Vilas. A loro si affiancheranno – con le riflessioni sul nostro Paese e le sue storie – Melania Mazzucco, Silvia Avallone, Francesco Piccolo, Nicola Lagioia, Edoardo Albinati, Walter Siti e Michele Serra. Uno spazio sarà riservato anche al giornalismo con Diego Bianchi, Andrea Salerno e Francesca Schianchi. Completano il programma gli incontri con Antonio Manzini, Giuliano Sangiorgi, Sergio Cammariere, Ernesto Assante e Gino Castaldo nella formula del reading, tra racconto letterario e musicale. In cartellone anche due spettacoli: il Dante cantato dell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna e Viaggio in Italia di Gigi De Rienzo, un’incursione nel nostro patrimonio musicale animata dallo stesso spirito dei viaggiatori stranieri che visitavano i luoghi d’arte all’epoca del Grand Tour. Ad arricchire il programma, la mostra Tunnel del fotografo Lorenzo Pesce, allestita nel porticato esterno dell’Auditorium, una riflessione sul periodo della pandemia visto dagli occhi degli adolescenti. Venti scatti per raccontare il vissuto, i desideri, i sogni di una generazione che ha affrontato una situazione senza precedenti nel periodo cruciale della propria formazione.

L’idea che anima il festival è quella di offrire a ciascuno la possibilità di crearsi il proprio percorso: accostare quindi agli incontri tra spettatori e autori anche formule diverse di confronto per attirare nuove tipologie di pubblico sfruttando al massimo le possibilità offerte dalla tecnologia.

Per tutte le informazioni:

https://www.auditorium.com/rassegna/libri_2021-24045.html

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti