Eventi
Libreria Piave (Roma): nuovo calendario corsi con Cinzia Tani e Antonio Pascale
mercoledì 11 ottobre e lunedì 30 ottobre partono i corsi di scrittura creativa organizzati da Cinzia Tani e Antonio Pascale presso la Libreria Piave (Via Piave 18 Roma)
Corsi per ogni età, adulti o bambini, l’importante è avere la passione per la scrittura e il desiderio di coltivarla. Il resto verrà da se nella sede della libreria via Piave in Roma che ha organizzato dei corsi in orari comodi per chi lavora o studia.
Per prima inizia, mercoledì 11 ottobre, Cinzia Tani, giornalista e scrittrice, autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici, con un corso articolato in lezioni monografiche, al termine del quale gli iscritti dovrebbero essere in grado di scrivere un racconto corretto e avvincente e possedere le tecniche per realizzare un romanzo.
Alla fine di ciascuna lezione verrà assegnato un compito che il corsista dovrà realizzare e inviare via mail a Cinzia Tani prima della lezione successiva per essere corretto. Gli elaborati corretti verranno letti e analizzati nel corso delle ore di lezione.
Gli argomenti su cui si svolgerà il corso sono i seguenti:
1: L’idea
(Costituisce il nucleo narrativo di un racconto o di un romanzo. Come trovarla, dove cercarla, come trattenerla. L’importanza dei taccuini.)
2: L’incipit
(E’ come l’ouverture di un’opera musicale. La prima pagina è fondamentale per attirare l’attenzione del lettore, per suggerire il tono, il ritmo, il contenuto del racconto o del romanzo.)
3: L’intreccio
(Come costruire l’intreccio; l’importanza delle scalette; il conflitto come motore della storia; la concatenazione dei fatti; il montaggio delle scene; la divisione in capitoli; la successione cronologica)
4: Il finale
(L’importanza del finale nei racconti brevi; i diversi tipi di finale; finali a sorpresa; lieto fine; finali aperti; finali nei gialli)
5:La tensione
(Differenza tra suspense e sorpresa; i colpi di scena; la tecnica delle soap opera; il montaggio incrociato)
6: I personaggi
(Come introdurre un personaggio; come caratterizzarlo; come si rivela un personaggio; la scelta del nome; l’impressione dominante; il background di un personaggio; personaggi piatti e tondi)
7: Il punto di vista
(L’angolo di ripresa del racconto; lo sguardo del narratore; la terza persona; la prima persona; la falsa terza persona; la seconda persona; l’autore onnisciente; l’alternanza di punti di vista)
8: Le descrizioni
(I cinque sensi; i dettagli; l’atmosfera; l’ambiente)
9: I dialoghi
(Ascoltare le voci; sviluppare l’orecchio; il ritmo; le interruzioni e i silenzi; dialoghi diretti e indiretti; la compressione; i suoni.)
10: I generi letterari:
Sentimentale, il Giallo, Noir, Horror, Fantasy e Fantascienza e Minimalismo.
Lunedì 30 ottobre sarà il turno di Antonio Pascale, scrittore, saggista e drammaturgo, che nel suo corso analizzerà le tre (principali) ragioni che spingono le persone a leggere e scrivere: cambiare il punto di vista; fare del buon pettegolezzo; trasformare un trauma in dolore.
Secondo Pascale per interpretare il mondo è necessario (anche) cambiare il punto di vista, mentre il pettegolezzo è stato, forse, alla base delle prime ancestrali rappresentazioni. Gli uomini infatti parlano delle cose che fanno e che succedono. Infine la questione più delicata: trasformare il trauma in dolore. Il trauma orienta le vite umane, nei casi più gravi paralizza e impone un copione, una storia che può essere condivisa con altre persone.
Un percorso che viene affrontato mediante la lettura dei racconti del novecento, da Cechov ad Alice Munro, in modo da capire quali sono le regole narrative che disciplinano un testo; come e attraverso quali tecniche si è evoluta la narrazione. La parte teorica inoltre sarà affiancata dalla stesura (volontaria) di racconti a tema libero, che, come in un circolo socratico, saranno analizzati per capire – attraverso la lettura/scrittura- cosa stiamo realmente guardando quando crediamo di guardare.
Perché in corso di scrittura creativa può, in fondo, diventare una scuola di vita.
Info Utili
Cinzia Tani
Data inizio: mercoledì 11 ottobre
Orario: dalle 19:00 alle 21:00
n° incontri: 10
Frequenza settimanale: mercoledì
Antonio Pascale
Data inizio: lunedì 30 ottobre
Orario: dalle 19:00 alle 21:00
n° incontri: 10
Frequenza settimanale: Lunedì
Dove:
libreria via piave, 18 – Roma
Tel. 06 42014726
You must be logged in to post a comment Login