Fumetti
Letture estive disegnate
Straordinaria la scelta di fumetti o grapich novel che i lettori potranno trovare in libreria questa estate.
Come passa il tempo! Sono orami alcuni anni che scriviamo dalle colonne di questo mensile; ed il numero che avete tra le mani è naturalmente dedicato ai consigli da leggere sotto l’ombrellone o dovunque vi troviate in vacanza. Perciò, nell’ansia di promuovere il nostro medium preferito, vi spingo ancora una volta ad entrare in una fumetteria, comprare libri anche non promossi dai grandi media, e soprattutto guardarsi attorno per scoprire un mondo che va aldilà di Topolino e Supereroi, con tutto il rispetto per questi fondamentali personaggi!
Nell’ultima primavera sono state moltissime le nuove uscite interessanti a cui attingere. Un capitolo a parte dovrà essere dedicato alle sole uscite della collana 9L della Panini, sezone di fumetto d’autore europeo e statunitense della grande azienda modenese, dalle ri-scoperte necessarie, come ad esempio Edmund Baudoin di “Dalì”, e il Nicolas de Crécy con il suo “Salvatore”, oltre ai libri di Jeff Lemire, fra cui quell’ “Essex County” vincitore del premio miglior Fumetto Estero a Napoli COMICON 2014. Altre novità provenienti da COMICON, e dal Salone del Libro di Torino, sono le uscite della Edizioni BD e della piccola casa KleinerFlug.
La prima ha inaugurato una collana Psycho Pop, diretta dalla scrittrice e performer Micol Beltramini, conoscitrice del mondo della Nona Arte. Volumi molto interessanti come l’albo del già noto Nate Powell, “Condizioni”, oppure le novità degli autori Pat Grant, australiano, con il volume “Blue” e di Ellen Forney con “Marbles”. Tre volumi accomunati, nelle scelte della curatrice, da storie di diversità, dalla percezione personale, e della società, di personaggi ai margini della “normalità”. Il terzo volume, ad esempio, tratta del racconto autobiografico dell’artista vittima di un disordine bipolare, che non le ha impedito di esprimersi attraverso la sua arte e le sue emozioni. Ed il secondo invece racconta l’adolescenza, tra diversità e microrazzismi, in piccoli luoghi dell’Australia. Una scelta editoriale di ottimo livello per la casa editrice milanese, già nota per molti capolavori, fra cui le opere dell’inglese DaveMcKean, recente ospite a COMICON 2014.
Così come una scelta ben decisa viene dalla recente nata KleinerFlug, etichetta sorta sulle ceneri della DoubleShot. Virando decisamente verso il fumetto narrativo, la casa compie come un “piccolo volo” (traduzione del nome) su storie (a fumetti) relative a città, personaggi illustri, classici della letteratura, e anche riletture di opere teatrali. Ho trovato interessanti le biografie di “Nicola Pisano”, ad opera di Alessio Nencionie Luca Lenci, e di “Giotto”, per mano di Claudia Tuliferoe Francesco Frongia. Poi ad esempio il “Venezia Sketch Tour”, una guida illustrata da vari autori italiani tra cui Andrea Longhi. Cito, fra le opere teatrali, “La Traviata” nell’adattamento di Stefano Ascari e Alberto Pagliaro. E il bellissimo “Il Lupo dei Mari”, rivisitazione di Riff Reb’s del libro di Jack London.
Alino per Comicon
You must be logged in to post a comment Login