Rivista
Leggere:tutti 137 – Marzo 2020
Leggere:tutti n. 137 – Marzo 2020 in arrivo in edicola e in libreria
Sete di Amélie Nothomb in omaggio per i nuovi abbonati. All’interno della rivista anche un’intervista alla acclamatissima scrittrice!
Marzo, mese della poesia e infatti il primo consiglio, con l’editoriale, è proprio quello di POETARE! Cultura a 360 gradi in questo mese che apre le porte alla primavera: Simonetta Agnello Hornby ci parla della del suo lavoro di scrittrice (e non solo. Dopodiché spazio a un lungo e interessante focus sulla Spagna: da visitare, da leggere e da conoscere, in occasione della Nave di libri per Barcellona 2020. Marzo è anche il mese anche della donna: spazio dunque al teatro al femminile di Laura Sicignano e alla sua “nuova” Antigone e a un interessante articolo sulle “figure rosa dei gialli”. Altri due argomenti su cui soffermarsi: l’idea di rivoluzionare la scuola “con gentilezza” e la possibilità di una lingua universale. Parliamo di attualità con la climate-fiction, genere letterario nato come fantascientifico ma che oggi, purtroppo, sembre raccontare la realtà. E poi come non parlare di Federico Fellini nell’anno in cui ricorre la sua nascita? A lui dedichiamo un ampio portfolio sul suo capolavoro Cabiria, una curiosa analisi della sua calligrafia e tanto altro… Infine, come al solito, spazio anche ai più piccoli con la sezione Junior dedicata all’imminente – seppur posticipata – Bologna Children’s Bookfair. Buona lettura!
Ecco, in anteprima, il sommario:
5 In questo numero Poetate! Annalisa Nicastro
6 L’Intervento Scrivo da avvocato, non da scrittrice Marta Galofaro
8 Appuntamenti
14 Viaggi letterari A Barcellona tra libri e rose Sergio Auricchio
16 Pagine e percorsi Luoghi di scrittori spagnoli Gianni Zagato
18 Leer todos Non facciamo storie: voci della letteratura spagnola Angela Moro
20 Approfondimento Lo scrittore è sempre uno straniero Annalisa Nicastro
22 Confrontarsi La Spagna in Italia Edith Castro
24 Culture Instituto Cervantes: conoscere la Spagna Annalisa Nicastro
26 Eventi Spagna, che cultura! Caterina Lucia
27 Biblionews Biblioteche e rigenerazione urbana Giorgio Panizzi
28 Teatro al femminile Un’Antigone che parla al presente Annalisa Nicastro
30 Food writing Il giallo è rosa Pasquale Iorio
32 Istruzione Una ”rivoluzione gentile” per la scuola Sergio Auricchio
34 Curiosità I libri divorati non sono perduti Francesco Idotta
35 Comunicare Una lingua universale? Leonardo Vittorio Arena
36 Altri luoghi La realtà ha raggiuntola fantasia? Filippo Accettella
38 Inchiesta tra le righe Kafka tradito, per fortuna Gianni Zagato
40 Libro del mese L’assetata Amélie Nothomb Gianni Zagato
41 Zibaldone Recensioni e segnalazioni
66 Portfolio Il Divino Amore di Federico Fellini Maria Rosaria Grifone
70 Tracce d’autore Fellini: leggero, sognatore, mordace Anna Rita Guaitoli
71 Anniversari Genio da cent’anni Maria Rosaria Grifone
72 Vetrina narrativa Storie di libertà Francesca Scaringella
74 Vetrina saggi Anni per crescere, anni per vivere Gianni Maritati
77 Novità Chi mi credo di essere Nicola Pesce
78 Ancora novità Dove mi troverò fra tre anni Paola Zoppi
79 Musica in giallo Dossier su Kurt Cobain Gaetano Menna
80 Da non perdere Quando il mito racconta l’arte Silvia Scapinelli
81 Mostre Grande, grandissimo Raffaello Simonetta Alfaro
82 Non solo libri A cura di Simonetta Alfaro
83 Non solo libri
89 Leggere:tutti Junior A cura di Anna Garbagna
90 Junior A Bologna vento di novità Anna Garbagna
93 Intervista Essere bambini a Teheran Anna Garbagna
94 Vetrina Junior Parole parole parole Anna Garbagna
96 Infanzia e tecnologia Bambini: cellulare sì, cellulare no? Alessandra Alva
You must be logged in to post a comment Login