Connect with us

Articoli

Legge sul libro, arriva il sì dal Senato

Published

on

Il Senato, dopo la commissione Cultura della Camera, ha approvato, dopo mesi di incontri e discussioni, la nuova legge sul libro. La legge precedentemente in vigore permetteva uno sconto fino al 15% sui volumi, mentre il nuovo Ddl Lettura abbasserà il tetto al 5% sul prezzo di copertina. Lo stesso limite vale per librerie, negozi online come Amazon e per gli stessi editori. Esentati dalle nuove norme i testi acquistati dalle biblioteche per uso interno, mentre per i libri di testo adottati dalle scuole rimane la possibilità di essere scontati fino al 15%. Sarà possibile solo per alcuni periodi dell’anno, stabiliti in concerto con il ministero dei Beni culturali, scegliere per le case editrici di scontare al 20% i propri volumi – tranne i libri pubblicati nei sei mesi prima al periodo promozionale -. In quello stesso periodo, le librerie potranno apporre il 15% di sconto sui prodotti in scaffale.
«Un importante passo avanti — commenta il ministro Dario Franceschini —, ora lavoriamo a una legge per l’editoria». Ed ancora su twitter: «Al Senato approvata all’unanimità la legge per sostenere la lettura: 3,25 milioni in più per il Tax credit librerie, nasce la capitale italiana del libro, promozione nelle scuole, sconto massimo al 5% per sostenere le piccole librerie».
Non sono mancate le reazioni nel mondo dell’editoria: per Paolo Ambrosini (Ali) e Medar-do Montaguti (Federcartolai): «Abbiamo scritto una bella pagina per il Paese. Per la prima volta viene varato un Piano triennale di promozione della lettura».
«A perdere saranno i lettori — dichiara Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione italiana editori (Aie) —. La legge peserà sulle tasche di famiglie e consumatori per 75 milioni, mettendo a rischio 2 mila posti di lavoro».

Cosa prevede la nuova legge?

Tax credit librerie – Viene incrementato di 3 milioni e 250mila euro il credito di imposta di cui possono usufruire gli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati, o nel settore di vendita al dettaglio di libri di seconda mano.
Limite agli sconti – Nelle librerie, store online, grande distribuzione, lo sconto ordinario massimo passa dal 15% al 5% (ma rimane il 15% per i libri scolastici). I punti vendita possono organizzare promozioni, una volta l’anno, con il limite di sconto del 15% mentre oggi le promozioni sono rimesse solo agli editori. Per le promozioni, gli editori hanno la possibilità di uno sconto massimo del 20%, non più del 25%.
Iniziative commerciali – Sono vietate le iniziative commerciali che riconoscano sconti superiori al 5% (15% per la scolastica), anche nel caso in cui prevedano la sostituzione dello sconto diretto con la consegna di buoni spesa utilizzabili contestualmente o successivamente all’acquisto dei libri.
Patti locali per la lettura – Prevedono interventi finalizzati ad aumentare il numero di lettori abituali nelle aree di riferimento. Al fine di favorire progetti, iniziative e attività
per la promozione della lettura.
Capitale italiana del libro – Dal 2020 il Consiglio dei ministri assegna annualmente ad una città italiana il titolo di ‘Capitale italiana del Librò sulla base dei progetti presentati dalle città che si candidano.
Carta della cultura – È una carta elettronica di importo nominale pari a 100 euro, per i nuclei familiari svantaggiati, utilizzabile a un anno dal suo rilascio, per l’acquisto di libri, anche digitali, muniti di codice Isbn.
Sostegno e sviluppo delle biblioteche scolastiche – Viene previsto un fondo di un milione di euro per formare il personale delle scuole delle reti di istituti impegnato nella gestione delle biblioteche scolastiche. Al fine di promuovere la lettura a scuola, gli uffici scolastici regionali individuano, attraverso appositi bandi, nelle reti tra istituzioni scolastiche del medesimo ambito territoriale, la scuola che opera quale polo responsabile del servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado.
L’albo delle librerie di qualità – L’iscrizione è riservata alle librerie che esercitano in modo prevalente l’attività di vendita al dettaglio di libri in locali accessibili al pubblico e che assicurano un servizio innovativo e caratterizzato da continuità, diversificazione dell’offerta libraria.

Caterina Lucia

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti