Articoli
Le vie del gusto portano a Barcellona
È ormai una tendenza trascorrere il fine settimana alla ricerca di manifestazioni enogastronomiche, di ristoranti dal menù più o meno sofisticato, di sapori autentici e genuini. E se nel Bel Paese non mancano certo le occasioni, è altrettanto vero che la regione catalana dimostra da questo punto di vista una marcata personalità, evidente sia nelle preparazioni più antiche che in quelle di avanguardia.
La settima edizione diUna nave di libri per Barcellona dedica un’attenzione particolare alla cultura del cibo, strumento privilegiato per conoscere la propria terra e le proprie origini. Attraverso degustazioni, visite guidate, incontri e approfondimenti, il viaggio che il 20 aprile 2016 salpa da Roma Civitavecchia per il capoluogo catalano promette di essere una scoperta non solo dal punto di vista turistico e letterario, ma anche enogastronomico.
Ospite d’eccezione a bordo della Cruise Barcelona, lo chef Renato Bernardi, esperto di dieta mediterranea e salutistica, che saprà conquistare i palati più esigenti con una cena a bordo della nave e una cena di Gala il 22 aprile a Barcellona, in cui rivisita i piatti della nostra cucina contaminandoli sapientemente con altre tradizioni culinarie. Il cibo è inoltre protagonista dello spazio Food&Book, in cui i libri vengono abbinati a degustazioni di prodotti citati nei romanzi di autori italiani contemporanei: gli struffoli di Maurizio de Giovanni, le marmellate di Andrea Camilleri, i vini di Gianrico Carofiglio.
Si va invece alla scoperta del territorio circostante insieme a Alessandro Castro, Console AIGS (Accademia Italiana Gastronomia Storica) Spagna, e Carlo Ottaviano, direttore del festival Food&Book. Un’occasione unica per conoscere lo straordinario patrimonio della regione catalana, ricco sia da un punto di vista enologico – basti pensare al Cava, vino di altissima qualità, celebre in tutto il mondo – sia da un punto di vista di materie prime e di piatti tipici.
Complice anche l’ondata di chef sperimentali gourmet come Ferran Adria, il fondatore del ristorante elBulli, la Catalogna è diventata infatti celebre a livello internazionale. La sua cucina si basa sugli ingredienti tipici della tradizione Mediterranea: pomodori, aglio, erbe fresche, olio d’oliva (soprattutto delle D.O. Garrigues e Siurana, estratto dalla fruttata oliva arbequina), cipolla o baccalà, ricordando a tratti la cucina della Provenza e del Rossiglione, di Napoli o della Sicilia, terre che con la Catalogna condivisero l’appartenenza al Regno di Aragona.
Un tripudio di sapori e colori, che Una nave di libri non vuole perdere l’occasione di conoscere e assaporare.

You must be logged in to post a comment Login