Connect with us

Lo Zibaldone

Le stagioni di Zhat

Published

on

di Carla Iannacone

Il romanzo di Sonallah Ibrahim, diversamente dai tanti altri testi che siamo abituati a leggere, snoda la sua narrazione nell’Egitto contemporaneo attraverso le tre presidenze di Nasser, di Sadat e di Mubarak, trinità politica che demarca i decenni in cui si sviluppano le vite quotidiane dei personaggi.

Lo scenario, costellato da varie mutazioni che risalgono dagli anni ‘60 agli anni ‘80, è quello di un condominio situato in una zona del Cairo dove si sviluppano le vicende di Zhat (la vera protagonista del romanzo) e suo marito Abdel Meghid, prima giovani sposini e poi maturi coniugi con prole, con tanto di contorno di vicini, parenti e colleghi di lavoro. Zhat lavora nell’archivio di un giornale e non sta affatto simpatica alle sue colleghe, che per anni portano avanti nei suoi confronti un aperto boicottaggio. Ha qualche rapporto di vicinato e il suo matrimonio non è dei migliori. Insomma, la vita di Zhat non ha nulla di particolare, scorre tra delusioni e speranze, desideri e rinunce.

È questo, forse, l’intento dell’autore, raccontare la vita di una comune donna egiziana per raccontare l’Egitto. Il testo, infatti, alterna le avventure di questa antieroina con il resoconto – realizzato grazie a brevi ritagli di notizie giornalistiche presenti come intermezzi in ogni capitolo – degli eventi politici e sociali dell’Egitto negli anni di Nasser, di Sadat e Mubarak. Emerge così il ritratto di un paese dove convivono, conflittualmente, influenze occidentali e tradizione islamica, modernità e antiche corruzioni con uno stile che ricorda dialoghi alla Hemingway e flusso di coscienza alla Joyce e che, spesso, rischia con l’ingenerare confusione nel lettore e anche rifiuto.

Le stagioni di Zhat non ha un vero e proprio finale, in Sonallah Ibrahim domina imperioso un pessimismo che porta il lettore non ad aderire mai ai personaggi, che restano stupidi e irritanti con tutti i loro difetti, ma ha il pregio di far comprendere, attraverso la letteratura, cosa sia stata la vita del popolo egiziano durante la triade Nasser, Sadat, Mubarak.

Le stagioni di Zhat

Sonallah Ibrahim

Calabuig 2015

pp. 391, euro 18,00

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti