Connect with us

Lo Zibaldone

Le sette Colonne della Sapienza di Renzo Manetti

Published

on

di Federico Mussano

Architetto e scrittore, nonché esploratore di iconologia e simbolismo, Renzo Manetti, già una ventina di anni fa fece conoscere la propria interpretazione del Campanile di Giotto di Firenze in termini simbolici: Pilastro della Sapienza accompagnato dalle formelle cosiddette dei pianeti da intendersi come allegoria delle operazioni alchemiche.

Con Le sette Colonne della Sapienza lo sguardo assume una visione olistica del complesso costituito dal Campanile e dalla Cattedrale con quest’ultima da leggersi come Dimora della Sapienza. Sapienza, Sophia, identificazione nel segno del sacro e nello scorrere del tempo: se volgiamo lo sguardo verso Oriente troveremo una molteplicità di chiese dedicate a Santa Sophia da Costantinopoli a Kiev, a Novgorod, a Polock e noteremo un’oscillazione tra dedicazioni a carattere mariano e identificazioni con il Cristo (il tempio di Costantinopoli con dedicazione 25 dicembre fu dotato di una piccola abside rivolta a sud-est, al sorgere del sole nel solstizio di inverno in prossimità del Natale). A questi simbolismi Renzo Manetti ci introduce nelle prime pagine del volume laddove ci fa anche notare, nel richiamo di forme geometriche che si traducono poi in declinazioni architettoniche (anche nel binomio sapienziale Cattedrale e Campanile di Giotto prima richiamato, fulcro della ricerca storico-esoterica oggetto del libro), come il cerchio sia simbolo «del cielo perché la volta celeste ci appare come una calotta sferica» mentre il quadrato sia simbolo «della terra perché la dimensione dello spazio-tempo è regolata dal numero quattro». Al numero quattro dei quattro elementi classici (terra, acqua, aria, fuoco) si giunge al cinque con l’aggiunta della quintessenza, lo spirito etereo e, d’altra parte, dodici è il numero delle porte della Gerusalemme celeste: dal quadrato dei due numeri così simbolicamente richiamati (25 come quadrato di 5 e 144 come quadrato di 12) nasce il riferimento alle misure progettate da Giotto per il Campanile, 25 braccia la dimensione di ogni lato e 144 braccia l’altezza prevista. Madonne del Parto, movimento templare, versi danteschi, profezie di Gioacchino da Fiore: questi sono solo alcuni tra i vari argomenti presi in considerazione dal libro, un’interessante avventura tra gli itinerari sapienziali corroborata dalla visione delle splendide formelle di Andrea Pisano riprodotte a colori a corredo del testo.

Renzo Manetti
Le sette Colonne della Sapienza
Arti ed Alchimia nel Campanile di Giotto
Mauro Pagliai Editore, 2014
pp. 96, euro 12,00
Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti