Connect with us

Articoli

Le pietre di Gerusalemme: d’oro, di rame, di luce e di sangue

Published

on

di Alessandra Sofisti

Il filo conduttore che accompagnerà il lettore durante questo magnifico viaggio tra le strade di Gerusalemme, ripercorrendone le complesse vicende storiche, è rappresentato dalle pietre. “Che cos’è un sasso rispetto ad un uomo? Solo un frammento di sabbia rappresa, di calcare compatto … ma le pietre restano e su di loro scorrono i millenni … Nella Città Santa delle tre religioni monoteiste – scrive l’autore – uomo e pietra si incontrano e convergono l’uno nell’altra … se potessero parlare, racconterebbero di lacrime e calore di corpi, di grida di festa, ma più spesso di urla di dolore.” Il volume suddiviso in venti capitoli, corredato da note al testo, indice dei nomi e puntuali notazioni storiche, nonché citazioni delle fonti, viene definito dallo storico Franco Cardini “il libro più straordinario che Maraini abbia scritto, perché non frappone tra sé e il lettore il diaframma stilistico o concettuale dello specialista. Lo sguardo è quello del viaggiatore esperto, dello storico, del filologo, dell’archeologo, dell’osservatore attento ai minimi dettagli, che sa bene che in quelle pietre, in quelle parole incise nelle epigrafi, sono collocate le radici profonde della Civiltà. Fosco Maraini visitò Gerusalemme due volte: nel 1967 e nel 1968 all’indomani della Guerra dei Sei Giorni. Iniziò la prima stesura del libro già nel 1967. Il libro fu pubblicato per la prima volta in lingua inglese negli Stati Uniti con il titolo: ”Rock of Ages”. Nel 1970 rielaborò il testo, aggiungendo le fotografie in bianco e nero e a colori: foto che in seguito furono acquisite dalla Fondazione Alinari per la fotografia di Firenze. Conquistata più di quaranta volte, Gerusalemme è sempre rinata dalle sue rovine. Per l’Occidente rappresenta il centro della spiritualità cristiana, anche se la sua storia è anteriore di circa mille anni prima della nascita di Cristo. Nello stesso luogo si annodano infatti elementi di cultura pre-ebraica, ebraica, latina, greca, islamica. Nella città delle “tre grandi sorelle”, spesso armate l’una contro l’altra, Maraini, sinologo e iamatologo, rintraccia i segni che collegano i miti, le leggende dell’Oriente con la storia sacra biblica, evangelica e coranica. Particolare attenzione viene posta dall’autore alle mura di Gerusalemme, al Tempio distrutto e ricostruito, alle Moschee. Un libro fondamentale per gli studiosi di storia e per chi volesse intraprendere un viaggio in Terra Santa.

 

Le pietre di Gerusalemme: d’oro, di rame, di luce e di sangue di Fosco Maraini, a cura di Maria Grazia Roselli, con fotografie dell’autore, introduzione di Franco Cardini, Bologna: Società editrice Il Mulino, 2022, 247 p. € 28,00ISBN 9788815299987

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti