Connect with us

Musica

Le muse del Jazz

Published

on

Storie e misteri di 68 personaggi femminili che hanno ispirato le composizioni più belle. Perchè «Il jazz è fatto di storie umane, non solo di musica. Storie che qui portano il nome di una donna».      

 

Audrey, Cousin Mary, Sophisticated Lady, Laurie, Liza, Satin Doll, Stella by Starlight, Waltz for Debby… Sentiamo risuonare le note di queste canzoni leggendarie solo a leggerne il titolo. Ebbene, ciascuno di essi custodisce un volto di donna e la sua storia. In Le muse del jazz (Edizioni Cuci), Vanni Masala ne riscopre i tratti, le vicende e il legame con la musica, intrecciando il suo racconto con le illustrazioni di Marilena Pasini. Prefazione di Ornella Vanoni.

 

Pagina dopo pagina scorre una galleria tutta al femminile di mogli e amanti, principesse e assassine, eroine e spettri, schiave e giornaliste, scrittrici e ballerine, musiciste e uomini che amavano vestirsi da donna. Profili tracciati con il gusto della ricerca e la leggerezza dell’aneddoto, sintesi di grandi epopee o piccole vicende umane.

 

Un omaggio al “femminile sconosciuto” del jazz ma non solo, poiché molte delle composizioni ispirate da queste muse hanno travalicato i confini del genere per influenzare anche il rock e la musica popolare, da George Gershwin a Demetrio Stratos.

 

Testi e immagini offrono così lo spunto per un autentico viaggio musicale, anche attraverso le incisioni segnalate dall’autore e le proposte della playlist online disponibile tramite QR Code.

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti