Connect with us

Articoli

Le moltitudini di BookPride

Published

on

La pluralità di voci e di sguardi dell’editoria indipendenteè al centro di Book Pride 2022.Con il tema“Moltitudini”,lafieranazionaledell’editoriaindipendenteitalianatornaaMilanodal4al6 marzo 2022conuna formula completamente rinnovatae unprogrammariccoe articolatoche analizza il tema da quattro diversi punti di vista:Alleanze,Prossimità, Vivere tutto da tutti i lati, Dediche.In programmapresentazioni,incontried eventi,alcuni ancorain fase di definizione,cheincludonol’immancabilericordodi Pier Paolo Pasolini, nel centenario dellanascita, diDavide Toffolo,fumettista maanche cantante e chitarrista di uno deigruppi diriferimentodella scena musicale indipendente italiana, I TreAllegri Ragazzi Morti,che auna delle figure più controverse e influenti della cultura italiana hadedicato unagraphic novel.Al momento il programma conta circa 130 eventi articolati nei tre giorni dellamanifestazione.Tra gli autori edospiti coinvoltinell’edizione 2022 di Book Pride:LauraBoldrini, Francesco Tricarico, Marco Damilano,Giorgio Fontana, Paolo Condò, FabioGeda,Deborah Levy,Giuseppe Civati,Moni Ovadia, Matteo Pericoli,MatteoB. Bianchi,Sylvain Prudhomme, Peter Gomez,Stefano Bartezzaghi,Veronica Raimo, FrancescaSerafini, Elena Stancanelli, Gad Lerner, Sonia Bergamasco, Natalia García Freire,Giuseppe Cruciani, Mario Cucinella, Hafez Haidar, Maura Gancitano, LucianaCastellina.IL TEMAE LE SUE ARTICOLAZIONITema del 2022:Moltitudini, a rappresentare la pluralità di voci e di sguardi dell’editoriaindipendente.Il“catalogo”della fiera-unione deicataloghi degli editori partecipanti–vuole essere, per il gruppo editoriale di Book Pride 2022,uno straordinario esempiodella molteplicità di punti di vista sui molteplici mondi che abitiamo.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti