Storia
Le guerre senza nome: l’epico scontro fra greci e cartaginesi.
Le guerre Greco-Puniche…sono esistite davvero peccato che pochi ne conoscano l’esistenza, perché a scuola non sono studiate e nessuno le chiama con questo nome. A porre rimedio a questa grave lacuna storica ci ha pensato Aldo Ferruggia, medico per lavoro e storico per passione, che ha scritto un libro per raccontare quel lunghissimo conflitto, decisivo per le sorti del Mediterraneo e della Sicilia, terra d’origine dell’autore dell’opera. Le guerre senza nome, a suo tempo conosciute come le Guerre Siciliane, sono state ben sette, sono durate più di trecento anni (dal 600 A.C. fino al 265 A.C.) e hanno coinvolto le colonie greche dell’isola e la città di Cartagine in una lotta epica per il controllo del Mediterraneo Occidentale. Due realtà socioculturali, quella greca e fenicia, molto diverse fra loro, che tuttavia si sono influenzate a vicenda e sono convissute pacificamente, almeno fino a quando non è iniziato un duello serrato per il controllo degli scali commerciali e la fondazione di nuove colonie. Da quel momento tra le città greche della Sicilia, Siracusa in testa, e l’ex colonia di Tiro, Cartagine, che aveva già sottomesso tutte le altre città fenice del Mediterraneo, è iniziata una lunga contesa per il predominio. Per raccontare questo lungo conflitto Ferruggia ha consultato decine di pubblicazioni di esperti del settore e pionieri dell’esplorazione storico-archeologica e contestualmente ha eseguito una ricerca minuziosa e paziente della critica storica e delle fonti, analizzate anche in lingua madre. Un lavoro che ha dato degli ottimi risultati: l’opera, infatti, affronta l’argomento sotto diversi punti di vista (tecnologico, politico, militare, tattico, demografico, filosofico e artistico) ed è arricchita da disegni, piantine di città, centinaia di note di approfondimento e chiarificazione del testo. Lo stile utilizzato nel libro è invece, discorsivo, a tratti giornalistico, un modo per rendere meno pesante una lunga elencazione di battaglie, che potrebbero annoiare un lettore non appassionato di storia, senza per questo essere irriverente o sminuire il valore degli avvenimenti descritti nell’opera. Un libro fondamentale non solo per conoscere delle guerre misconosciute, ma per capirne l’importanza e gli effetti che hanno avuto sulla civiltà europea. Infatti, se Cartagine e Siracusa non si fossero guerreggiate così a lungo, esaurendo le proprie forze senza ottenere dei risultati tangibili, Roma non avrebbe potuto consolidarsi ed emergere al momento opportuno.
FERRUGGIA ALDO
Le guerre senza nome. L’epico scontro fra greci e cartaginesi.
2014, Neos Edizioni
pp. 272, euro 23,50

You must be logged in to post a comment Login