Connect with us

Articoli

Le Conseguenze del futuro in un ciclo di incontri

Published

on

Non possiamo mostrare disinteresse di fronte alle grandi sfide e alle grandi trasformazioni che interessano la nostra società. Perché le cose stanno cambiando davvero e la nostra indifferenza, presunzione o ignoranza possono essere un rischio fatale. Per noi e per le generazioni future.
Per questi motivi, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con  ENI promuove Conseguenze del futuro, un ciclo di incontri e seminari per interpretare il presente e le sue prospettive di trasformazione tramite sei tematiche e chiavi: ConoscenzaFormazioneComunitàSaluteCibo e Spazio. Sei dialoghi per ritrovare la fiducia nel domani. Un momento di riflessione insieme a ospiti internazionali e massimi esponenti su questi temi, ma anche un momento di condivisione, interazione e ricerca, dove la cittadinanza, con le sue istanze, esperienze e portati, potrà interrogare gli ospiti sulle direzioni migliori per il proprio futuro.

A inaugurare il ciclo l’11 dicembre ci sarà una serata dedicata al tema della Conoscenza. Avere consapevolezza della realtà in mutamento richiede uno sforzo conoscitivo tanto importante quanto necessario, per misurarsi con il presente e non esserne dominati, per guidare in maniera consapevole le proprie scelte personali e la nostra convivenza di comunità. La conoscenza è in questo senso educazione alla libertà e alla responsabilità. L’elaborazione dell’informazione e della conoscenza è una risorsa chiave per abitare la realtà e darsi una chance di cambiarla.
La sovrabbondanza informativa offerta dal web e l’avanzamento tecnologico sembrano dotarci di strumenti inediti per conoscere, interagire e partecipare alla realtà in cui siamo immersi. Eppure, la capacità di maturare una visione generale dei problemi della nostra società rischia di cadere vittima degli specialismi, mentre l’elaborazione di una visione critica della realtà rischia di venire sacrificata.
Possiamo essere liberi senza conoscenza? Quali sono le sfide della conoscenza per il nostro domani? Può la conoscenza mutare, al mutare degli strumenti della tecnologia? In quali termini?

Con Ermanno Bencivenga, University of California, Irvine e con Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino.
Modera Matteo Caccia
11-12-2018 ore 18:30
Luogo: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Viale Pasubio 5, Milano

www.fondazionefeltrinelli.it
#conseguenzedelfuturo

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti