Lo Zibaldone - Recensioni
Le capacita’ expeditionary dell’Aeronautica Militare
I cambiamenti e le evoluzioni che la nostra forza aerea ha effettuato negli ultimi vent’anni di operazioni in Italia e all’estero
di Andrea Coco
Negli ultimi anni l’Aeronautica Militare Italiana è stata chiamata a intervenire in vari scenari di crisi, conflitti o emergenze per compiere efficacemente operazioni militari a migliaia di chilometri dal territorio nazionale.
Una sfida che ha richiesto, soprattutto negli ultimi vent’anni, una profonda trasformazione, attraverso lo sviluppo di capacità expeditionary sempre più strutturate, autonome e interoperabili.
Una riflessione autorevole, introdotta dalla prefazione del Gen. S.A. Antonio Conserva, su come si costruisce, sul campo, la credibilità di una Forza Armata moderna.
Questo libro analizza le principali missioni fuori area, dall’Afghanistan all’Iraq, dalla Libia alle operazioni NATO, mettendo in luce il ruolo determinante della logistica di proiezione e del supporto operativo.
Attraverso documentazione ufficiale, letteratura teorica e studio dei casi concreti, Simone Rinaldi ricostruisce un percorso spesso poco conosciuto ma assolutamente cruciale, offrendo uno sguardo chiaro e informato su ciò che rende possibile ogni missione, dalla sua progettazione fino al rientro alla base.
Per fare ciò, il testo si avvale di letteratura storiografica e documenti ufficiali, al fine di ricostruire fedelmente quanto accaduto. Per quanto riguarda la componente di geopolitica del testo è limitata a una necessaria contestualizzazione di quegli eventi che hanno portato alle necessità di un intervento militare, senza entrare con giudizio nel merito delle questioni politiche e di geopolitica.
Verranno analizzati cambiamenti e sviluppi che hanno interessato gli impieghi operativi all’estero, sia in ambito dottrinale, sia nell’ambito dell’evoluzione tecnologica.
L’analisi si concentrerà sulle sfide che l’Aeronautica Militare ha affrontato in passato, seguendo una linea quanto più possibile diacronica e cronologica, fino all’interrogarsi su quali siano i possibili scenari di impiego futuri, cercando di anticipare l’emergere di nuove esigenze.
Le missioni e gli interventi all’estero presi in esame, seppur estremamente diversi tra loro per molteplici aspetti, hanno come fattore comune un robusto livello di cooperazione multinazionale. Una costante, quella del carattere internazionale degli impegni, che inserisce l’Aeronautica Militare come uno degli attori protagonisti in uno scenario complesso come quello che si s ta creando a livello mondale.
SIMONE RINALDI
Le capacita’ expeditionary dell’Aeronautica Militare
LoGisma, 2025
- 236, euro 22,00


You must be logged in to post a comment Login