Junior
LABORATORIO DISNEY: SELEZIONE OPERE DI STUDENTI DEL TERRITORIO ITALIANO.
ORSO MARTINO
TI INVITA A PARTECIPARE AL
LABORATORIO DELLE ATTIVITà SENSORIALI
per le selezioni al laboratorio creativo Disney
Direzione artistica Tina Rigione
REGOLAMENTO
Premessa
L’Amministrazione Comunale di Chiusano di San Domenico (Av) intende promuovere la tradizionale manifestazione “Cattura dell’Orso” attivando la seconda edizione del Laboratorio delle attività sensoriali rivolto agli allievi in età pre-scolare e scolastica di tutto il territorio nazionale. Sarà l’occasione per permettere la partecipazione alla vita sociale scolastica anche di bambini diversamente abili.
Così come avvenuto per la prima edizione del Laboratorio, anche per questa edizione il materiale raccolto sarà oggetto di mostre e di altre attività che si svolgeranno durante il 2014 con date ed eventi in via di definizione.
Di seguito le modalità di partecipazione.
Tema del Laboratorio: Cattura dell’Orso
Nella tradizione popolare di Chiusano, la “Cattura dell’Orso” si tiene ogni anno il 2 febbraio in occasione della “Candelora” e si manifesta attraverso la cattura figurata di un orso da parte di dodici cacciatori. L’Orso rappresenta l’animale che esce dal letargo per sincerarsi che la primavera sia arrivata, i dodici cacciatori (rappresentano i dodici mesi dell’anno) quando vedono che l’Orso esce dalla propria tana lo catturano, ma non lo uccidono, lo legano, e lo portano in sfilata per le vie del paese tra canti e balli tradizionali. Più tardi l’Orso verrà liberato in montagna. Ogni anno è organizzata dal “Comitato dell’Orso”.
Perché i bambini – Finalità
La “Cattura dell’Orso” è anche rappresentata dagli allievi dell’Istituto Scolastico G. Tentindo di Chiusano di San Domenico, e dal 2007 è tra le attività promosse dall’UNESCO.
Per poter partecipare agli eventi previsti nel Progetto Cattura dell’Orso, gli studenti dovranno sviluppare artisticamente gli elaborati -sotto forma di disegno, motto, testo teatrale, jingle musicale, racconto, sceneggiatura e altro- che ne rappresentino la tradizione popolare.
In base ai lavori artistici creati dagli studenti durante il “Laboratorio delle attività sensoriali”, una “Giuria composta da altri studenti” selezionerà le idee più caratterizzanti che saranno utilizzate per creare il materiale di supporto: il jingle e il motto per la realizzazione degli spot pubblicitari e promozionali, i testi teatrali e narrativi per la realizzazione di eventi; i disegni o gli oggetti per la realizzazione dei pannelli/cartelloni stradali, brochure, materiale illustrativo e altro.
Durante gli eventi si potranno rendere protagonisti i ragazzi per la realizzazione di filmati e fotografie da poter utilizzare per la composizione del dvd promozionale della manifestazione. Il tutto con il fine di sviluppare una sana competizione tra i partecipanti in età scolare e di privilegiare chi con il merito possa farsi portavoce della propria esperienza lasciandone testimonianza per i partecipanti dell’anno successivo. Il materiale di supporto (brochure) sarà stampato anche in Braille per permettere agli ipovedenti la partecipazione.
Inoltre, i ragazzi:
a) avranno la possibilità di essere selezionati -in quanto partecipanti al “Laboratorio delle attività sensoriali” e in base ai meriti scolastici- per partecipare al successivo “Laboratorio di disegno creativo con esperti cartoonist della Walt Disney” per creare insieme a loro due puntate che saranno pubblicate su TOPOLINO relative alla tradizione della “Cattura dell’Orso”;
b) potranno avvicinarsi -divertendosi- all’apprendimento dell’Astronomia partendo dalla osservazione dell’Orsa Maggiore attraverso l’installazione di un planetario e di conoscere la materia in maniera più approfondita tramite un adeguato info-point gestito da esperti del settore;
c) potranno conoscere la storia e il folklore del loro territorio attraverso incontri con studiosi e confrontarsi con i coetanei provenienti da territori gemellati;
d) potranno dedicarsi ad attività ludico-sportive all’aria aperta;
e) potranno entrare in contatto con musicisti e strumenti musicali inusuali.
E TUTTO QUESTO GRATUITAMENTE.
Modalità di partecipazione
Gli Istituti Scolastici che intendono partecipare dovranno far pervenire la propria adesione scritta e gli elaborati entro il 28 febbraio 2014, indicando i nominativi degli allievi, le classi di appartenenza, il nominativo di un referente scolastico, a:
Comune di Chiusano di San Domenico (AV) – 83040 – Via Forno.
Inoltre dovranno allegare una liberatoria firmata da almeno uno dei genitori per l’utilizzo gratuito delle opere inviate contenente, inoltre, l’espressa accettazione per registrazioni audio/video/fotografiche dei figli che dovessero rendersi necessarie per il corretto svolgimento degli eventi e della pubblicità con qualsiasi mezzo (tv-web-radio-cartaceo) e l’accettazione di presa visione del presente Regolamento. Senza questa documentazione firmata gli studenti non saranno ammessi alla partecipazione.
Il materiale raccolto non sarà restituito ma sarà utilizzato per mostre ed eventi successivi.
La Direzione Artistica si riserva la facoltà di selezionare il materiale più idoneo che sarà utilizzato per gli spot promozionali sui Canali Televisivi e Web della Walt Disney.
N.B.: Gli studenti interessati possono inviare le opere anche in modo autonomo dalla scuola, allegando la richiesta di partecipazione sottoscritta da almeno uno dei genitori e la liberatoria.
SCADENZA 28 FEBBRAIO 2014
SCUOLA DELL’INFANZIA
I bambini, da soli o in gruppo, potranno realizzare:
un disegno o un oggetto in materiale plasmabile (das, plastichina, altro).
SCUOLA PRIMARIA
I bambini, da soli o in gruppo, potranno realizzare:
un disegno o un oggetto in materiale plasmabile (das, plastichina, altro);
un motto.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I ragazzi, da soli o in gruppo, potranno realizzare:
un disegno o un oggetto in materiale plasmabile (das, plastichina, altro);
un motto;
un ritornello o jingle musicale.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
I ragazzi, da soli o in gruppo, potranno realizzare:
un disegno o un oggetto in materiale plasmabile (ceramica, das, altro);
un testo teatrale o letterario (racconto, fiaba, altro), una sceneggiatura;
un ritornello o jingle musicale.
Per informazioni
Segreteria comunale tel. 0825.985358
Continue Reading
You must be logged in to post a comment Login