Connect with us

Cinema

La vita è una danza

Published

on

di LOREDANA SIMONETTI

Elise, interpretata da Marion Barbeau, è la prima ballerina dell’Opera di Parigi, una vita fortunata ma con un evento drammatico alle spalle in età adolescenziale: la morte della mamma, suo mentore e appassionata di danza, che l’ha aiutata a crescere professionalmente nel balletto classico. L’improvvisa perdita familiare restringe il campo affettivo del padre e lo allontana dalle sue tre figlie. Elise ne soffre più di tutte.

La ballerina scopre il tradimento del fidanzato durante la prima di un suo balletto e ciò, deconcentrandola, le provoca una rovinosa caduta che dovrà tenerla ferma e lontana dalle scene per un tempo imprecisato.

L’incidente è un’occasione di profonda riflessione e introspezione sulle sue scelte di vita e la riabilitazione del corpo guarirà anche la sua anima, donandole non una seconda scelta di vita ma una seconda opportunità all’interno di codici artistici imprevedibili ma straordinari.

Il film di Cédrix Klapisch coglie un momento di vita che può accadere a tutti, quando la normalità delle cose di tutti i giorni viene improvvisamente stravolta e ci si trova a dover affrontare una strada diversa, che ci fa paura ma che, accettandola, potrebbe diventare una seconda opportunità di rinascita e di crescita.

La vita è una danza è un film in cui ci si ritrova tutti, perché, nell’imperfezione che la vita ci offre e nel timore di affrontare nuove prove, c’è una seconda possibilità per tutti e questo messaggio di speranza è il filo conduttore della conoscenza e dell’arricchimento personale.

Nel film, che ho visto con grande commozione, si attraversa una fotografia naturalistica delicata, con la quale i personaggi si muovono intorno alla protagonista sostenendola in un dialogo costruttivo, attraverso il quale la fragilità, in cui si trova Elise, diventa un momento bellissimo da accogliere e da abbracciare. La ballerina che voleva smettere di danzare ritroverà se stessa, donando un nuovo accesso alla bellezza per tutte le persone che le sono vicine.

 

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti