Connect with us

Eventi

La Verde Armonia: Musica e Vino nei Giardini all’Italiana a Ghizzano (Pisa)

Published

on

La Verde Armonia: Musica e Vino nei Giardini all’Italiana, è dedicato a Pierfrancesco Venerosi Pesciolini, e si terrà nel Giardino Venerosi Pesciolini, a Ghizzano di Peccioli, in provincia di Pisa.

Scopriamo dalle parole della figlia Francesca Veronesi Pesciolini: “L’amore per la Bellezza talvolta può essere contagioso. E può perfino tramandarsi di padre in figlie. Lo testimonia la seconda edizione de La Verde Armonia. Musica e Vino nei Giardini all’Italiana, dove quel senso di estasi per ciò che ci circonda è diventato il leit motiv di una serie di iniziative di spettacolo, con l’arte e i prodotti della terra. L’appuntamento è dal 25 maggio all’8 settembre nel Giardino Venerosi Pesciolini di Ghizzano di Peccioli, in provincia di Pisa.

A far da comune denominatore dei vari appuntamenti sarà il verde di questa meravigliosa oasi che ci ha visto crescere: spesso guardando quel meraviglioso incanto di casa nostra, “il giardino all’ italiana”, una volta parco giochi della nostra infanzia, mi veniva un moto di tristezza più che di gioia, perché lo vedevo vuoto e privo di vita. Eppure una volta era stato vivo, vociante, pieno gioiosa vitalità.

Ci è stato insegnato che i giardini all’italiana nacquero in epoca rinascimentale e il Giardino Pesciolini ne rispecchia le forme anche se nacque, anacronisticamente, nel 1930 per idea e progetto del nonno, Franco Venerosi Pesciolini.

Ecco quindi, con la mia personalissima recherche, l’idea di renderlo di nuovo vivo.

E allora quale modo migliore, se non attraverso l’arte in tutte le sue forme – buona musica, scultura e pittura, buon cibo – per risentire suoni, sensazioni, profumi di una volta?

Non solo: così come quando eravamo piccole era il parco giochi di noi bambine, oggi diventa il parco giochi dei grandi, dando a tutti gli amanti della Bellezza, l’opportunità di trascorre belle serate in un luogo fuori del tempo.

E se con la prima edizione il progetto si è trasformato in realtà, attraverso quest’idea – forse un po’ romantica, ma suggestiva – di bellezza, adesso siamo certe che si possono realizzare obiettivi più ambiziosi come:

– la promozione della Valdera attraverso la conoscenza dei frutti della terra; per questo ogni serata sarà accompagnata dalla degustazione di prodotti tipici, ma guidata dai produttori più all’avanguardia della zona;

– la valorizzazione dell’arte attraverso l’esposizione di alcune selezionate opere di artisti diversi; all’esterno le “Bianche Presenze” di Umberto Franchini in dialogo con  le antiche statue neo-classiche del giardino, e all’interno della sobria architettura della limonaia “I colori della via del cuore” di Pirò,  daranno vita a un irrisolvibile confronto di stili e di gusti.

A conti fatti in Valdera giochiamo col “tridente” – cibo, arte e…musica – con quest’ultima che avrà il magico compito, come di consueto, di armonizzare il tutto. Siete tutti invitati a trascorrere serate spensierate all’insegna della bellezza.”

Ringraziamo nostro padre Pierfrancesco cui dedichiamo la rassegna, che ci ha insegnato cos’è la bellezza e che ci ha lasciato in eredità, oltre il bellissimo giardino che porta il suo nome, anche questa meravigliosa terra, insieme all’amore e al rispetto per essa..

Lisa, Ginevra e Francesca

Info:

tel. +39.0587.630096

mob.+39.346.2108857

e.mail:

info@tenutadighizzano.com

francescavp@tenutadighizzano.com

web: www.tenutadighizzano.com/eventi

facebook: Tenuta di Ghizzano dal 1370

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti