Narrativa
La vecchia dell’aceto
di Andrea Coco
Il 30 luglio del 1789, pochi giorni dopo la presa della Bastiglia, in piazza Viglieno a Palermo venne impiccata Giovanna Bonanno, un nome sconosciuto quasi a tutti, tranne agli abitanti del capoluogo siciliano, per i quali la donna è tutt’oggi nota come “la vecchia dell’aceto”. Giovanna Bonanno, nata a Palermo nel 1713, fuun’assassina seriale realmente esistita, accusata di veneficio e stregoneria, un’accusa rivelatasisolo in parte autentica. La donna, infatti, traeva sostentamento della carità e solo la scoperta casuale delle potenzialità venefiche dell’aceto per i pidocchi la spinse, in tarda età (nel 1786),a vendere a mogli infelicemente sposate il potente veleno, ottenuto mischiando l’aceto con vino bianco e arsenico.Una decisione presa,secondo quanto affermato dall’accusata nel corso del processo,per aiutare il prossimo,eliminando un coniuge difficile,ma, in realtà, anche per migliorare le sue miserevoli condizioni di vita. Alla prima cliente, una vicina che desiderava togliersi di torno il marito per restare sola con il suo amante, ne seguirono molte altre, almeno sei. I medici, infatti, non riuscivano a scoprire le vere cause della morte delle vittime e ciò rese Giovanna molto sicura di sé finché la sua micidiale carriera fu interrotta da un errore. La storia eil processo colpirono di molto l’opinione pubblica e Luigi Natoli ha dedicato alla vicenda uno dei suoi migliori romanzi, “La vecchia dell’Aceto”, ripubblicato dalla casa editrice Flaccovio, dopo una lunga assenza sugli scaffali delle librerie, in una deliziosa veste grafica. E da grande romanziere qual è, Natoli ha costruito un affascinante romanzo, ambientato con grande ricchezza di particolari nella Palermo di fine settecento, dove attorno al personaggio principale s’intrecciano le disavventure di Giovanni e Rosalia, figli illegittimi di due blasonate famiglie palermitane, entrambi inconsapevoli strumenti di un destino beffardo, in un susseguirsi di magistrali colpi di scena fino al tragico quanto simbolico finale. Un tributo a un personaggio la cui fama nera vive ancora oggi.
LUIGI NATOLI
La vecchia dell’aceto
2014, Dario Flaccovio
pp. 356, euro 19,50

You must be logged in to post a comment Login