Connect with us

Articoli

La riscossa dei librai indipendenti. Il mercato del libro nell’indagine Aie

Published

on

Il 15 maggio è stata presentata al Salone internazionale del libro di Torino l’indagine Nielsen dell’Associazione Italiana Editori (AIE), la prima del 2015, da cui emergono alcuni dati positivi.

Il mercato del libro, relativamente ai soli canali trade (librerie, librerie online, grande distribuzione, escluso Amazon) nei primi quattro periodi dell’anno (da gennaio al 18 aprile), ha fatto segnare un -2,6% a valore (fatturato) e un -4% a volume (copie), dimezzando i valori negativi dello stesso periodo del 2014. Questo significa in valori assoluti che si sono vendute in questa prima parte dell’anno circa 1milione di copie in meno (1.039.000 per la precisione) per un minor fatturato di 8,4milioni di euro.

Sono i libri per bambini a trainare verso un cielo più sereno il mercato del libro. Forti, in questo inizio anno, di un alleato in più: le librerie indipendenti, che non solo contribuiscono per il 75% a questa crescita dell’editoria per ragazzi ma attenuano con le loro performance anche il segno meno della fiction.

Per quanto riguarda i generi del 2015: crescono dunque i ragazzi (+6,4% a volume – oltre 2 copie delle 10 vendute complessivamente nei canali trad, il 22% del totale, sono di libri per bambini e ragazzi ) tiene sostanzialmente la fiction (-1,1% grazie al ruolo delle librerie indipendenti), perde la non fiction (-4,1% saggistica, -5,6% lifestyle, -5,4% manualistica pratica).

I canali del 2015: crescono librerie indipendenti e online, perdono le catene, crolla la GDO – E’ segno più per le librerie indipendenti in questi primi mesi del 2015, che registrano una crescita del +2,3% a volume e dell’1,9% a valore. Cresce ulteriormente l’online, diminuiscono le librerie di catena (-3,9% a copie e – 3,7% a valore) e crolla la Grande distribuzione (-14,8% a volume e -12,2% a valore). L’online registra un segno + (al netto di Amazon).

Gli altri indicatori? Nel primo trimestre 2015 sono diminuiti i titoli dei libri di carta (-3,4% rispetto allo stesso periodo del 2014), aumentano invece del 66,6% quelli digitali (la tabella è in allegato).

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti