Connect with us

Sociale

La prepotenza invisibile Bulli e cyber bulli: chi sono, come difendersi

Published

on

di Valentina Tonolo

 

Questo libro andrebbe distribuito nelle scuole, agli insegnanti, agli studenti, ai genitori e a chiunque si rapporti con gli adolescenti.

Riporta statistiche e rilevamenti precisi, frutto di uno studio che continua tuttora. Sensibilizza, fa riflettere, fa conoscere un fenomeno dilagante qual è il bullismo che entra nel mondo adolescenziale in varie forme e declinazioni: dal bullismo telematico (cyber bullismo), al bullismo omofobico (gay bullyng) a quello razziale, all’Happy slapping o Knockout game, agli atti persecutori.

Mostra quanto le Istituzioni si stiano attivando e organizzando per cercare di fermare tali condotte deplorevoli con normative efficaci e quanto ancora sia alto il margine di miglioramento.

Riporta testimonianze preziose e dolorose di genitori che hanno perso i propri figli, ragazzi e ragazze che hanno subito estenuanti derisioni, vessazioni, umiliazioni da parte dei compagni di scuola. Si assiste spesso alla disperazione da trattenere quando le conclusioni sono sminuenti, quando i comportamenti che causano conseguenze irreparabili vengono considerate bravate da giustificare. La violenza non è una bravata da giustificare solo perché nel gruppo nessuno ha pensato alla gravità della situazione. Davanti ad un suicidio non vale il risveglio a posteriori che fa dire: “Noi non immaginavamo che…”. La vita e la morte non sono la stessa cosa.

Questo libro sollecita, promuove l’importanza della prevenzione per una sana educazione al rispetto, indica quali strade stiano percorrendo lo Stato e le diverse associazioni, quali gli strumenti di segnalazione. Quanto sia importante oltre a sensibilizzare, anche il prendere una posizione giuridica più netta e sviluppare strategie preventive, correttive, psicologiche.

Offre l’identikit dettagliato del bullo, del cyberbullo e delle vittime, mentre i genitori purtroppo sono poco consapevoli. Spiega in quanti modi gli adulti possono intervenire, “reagire e svolgere in pieno il ruolo di adulti senza alcuna compiacenza, tolleranza bonaria o peggio sorniona complicità. Non serve andare dal Preside e chiedere cosa fa la scuola quando la vittima di turno non ha più il coraggio di uscire di casa. È troppo tardi. Cominciamo a fare qualcosa tutti. Ora”, scrive il professor Pier Paolo Eramo.

Interrogarsi sul’identità oggi è importante, soprattutto in rete “dove con pochissima energia e sbilanciamento di potere si possono produrre enormi ripercussioni di dolore […] La mancanza di rischio equivale a mancanza di responsabilità […]. La responsabilità non è qualcosa da evitare, ma da imparare. Senza responsabilità non si può acquisire né la capacità di amare, né la virtù della giustizia”.

La Prefazione è di Maurizio Costanzo, la Postfazione di Giulia Quintavalle, campionessa olimpica di Judo.

 

Luciano Garofano e Lorenzo Puglisi

Infinito Edizioni, 2016

Pagg 128, Euro 15,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti