Connect with us

Cinema

La paura fa Totò

Published

on

di Andrea Coco

La filmografia di Antonio de Curtis, in arte Totò, è praticamente sconfinata, non c’è genere o sottogenere che il Principe della risata non abbia affrontato, anche solo una volta. Ecco perché su di lui non si finisce mai di avere qualcosa da dire, qualche aspetto da analizzare, come accade con questo libro, dedicato non solo agli appassionati ma a un pubblico giovane, magari neofita, oppure a quanti hanno visto pochi film.

 

Scritto da Giuseppe Cozzolino, scrittore, saggista, Produttore Web, Docente di Storia del Cinema e Storia delle Comunicazioni di Massa presso l’Università di Napoli, e da Domenico Livigni, appassionato di storia del cinema e del teatro italiano del secolo scorso, l’opera affronta la produzione filmica di Totò da un punto di vista senza dubbio singolare ovvero l’analisi di quelle pellicole caratterizzate da aspetti orrorifici e spaventosi.

 

Ma, come si sa, la comicità esorcizza la paura e il celebre attore “partenopeo e parte napoletano” riesce a demolire con il suo humor qualsiasi terrore o tensione latente, facendo cambiare strada ad opere i cui titoli promettono ben altro come Totò Diabolicus” oppure “Le sei mogli di Barbablù”.

 

I film presi in considerazione sono in tutto sedici e attraversano tutta la carriera cinematografica del Principe della risata dagli albori con “L’Allegro Fantasma” (1941)” fino a un’opera postuma “Capriccio all’Italiana” (1968) e per ogni lungometraggio è presente una scheda tecnica del lungometraggio, una sinossi, sezioni dedicate a singole curiosità sul set e sulla lavorazione di queste produzioni e i commenti dei critici dell’epoca.

 

Si tratta di opere quasi sempre brillanti e spassose, con punte di assoluta comicità (vedere il dialogo tra Totò e il custode del cimitero nel film “Totò cerca casa”), che hanno ispirato persino il cinema hollywoodiano (L’anno dopo l’uscita di “Totò Diabolicus”, Totò verrà imitato nientemeno che da Kirk Douglas nel thriller “I 5 volti dell’assassino”).

 

Una filmografia che dimostra come il confine tra tragedia e commedia sia talvolta labile e Antonio De Curtis sia riuscito a unire queste due dimensioni dell’essere in un percorso alternativo, fra brividi e sghignazzi, senza mai rinunciare alla sua inesauribile vena comica, perché “Come si dice… chi va nella cripta, impara a criptare!”

GIUSEPPE COZZOLINO E DOMENICO LIVIGNI

La paura fa Totò

Le parodie Thriller & horror del principe della risata

Edizioni Cento Autori, 2020

pp.160,  euro 14,00

Prefazione a cura di Ennio Bispuri

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti