Connect with us

Eventi

La “mobilità dolce” sbarca a Roma

Published

on

La terza edizione di ALL ROUTES LEAD TO ROME si svolgerà a Roma dal 16 al 25 novembre 2018 ampliandosi e creando nuovi dibattiti, proposte ed opportunità ispirate agli Itinerari, Rotte, Cammini e Ciclovie italiane, considerate come le forme più autentiche e straordinarie di viaggio; anche in occasione di una ricorrenza d’eccezione come quella dell’anno Europeo del Patrimonio Culturale.

Come pensare di attivare nuove forme di sviluppo capaci di generare filiere produttive ed occupazione qualificata a partire dalla Cultura e dalla Bellezza? Il programma di quest’anno, incentrato a diversificare l’offerta territoriale in funzione dei nuovi flussi di domanda legati ad Ambiente, Natura, Sport e Spiritualità emergenti, è stato presentato in Campidoglio da esponenti istituzionali e organizzativi dell’intero progetto.

“Questa terza edizione del Meeting – ha dichiarato Federico Massimo Ceschin, coordinatore dell’iniziativa – va oltre l’evento sul quale si alza e si abbassa un sipario: 37 eventi in 28 location diverse in 10 giorni testimoniano come “All Routes lead to Rome” stia diventando una vera e propria piattaforma nazionale per la mobilità dolce, in cui si tirano annualmente le fila delle politiche pubbliche, dei modelli di sviluppo sostenibile e delle tante straordinarie eccellenze che si incontrano quotidianamente lungo gli itinerari culturali, i cammini e le ciclovie del Bel Paese”.

 Presenti, alla Sala del Carroccio, Marcello De Vito, presidente dell’Assemblea Capitolina e Carola Penna, presidente Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale la quale, in un intervento che aveva come oggetto “Turismo lento/dolce: nuovo asset per il turismo di Roma. Il ruolo dei Municipi”, ha affermato: “Sin dall’inizio il nostro lavoro ha individuato nella “sostenibilità” un elemento strategico di promozione e di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale di Roma Capitale. Il turismo sostenibile è un turismo di qualità, fonte di sviluppo culturale, sociale ed economico, che permette di vivere in modo consapevole un territorio, salvaguardandone le bellezze senza sfruttarle; si configura come un ponte tra popoli e veicolo dei principi universali di tolleranza e rispetto delle differenti realtà sociali e culturali”. 

Simone Bozzato, coordinatore scientifico di “All Routes lead to Rome”, ha dissertato sulle nuove esperienze di sviluppo dalle linee guida al libro bianco degli itinerari.

Rappresentare opportunità di lavoro e dare rilevanza al turismo sostenibile attraverso questa piattaforma che proprio attraverso significative relazioni tra pubblico e privato stimola lo sviluppo coprendo tutte le fasce – dai workshop a tema alle escursioni condivise – è quanto “All routes to Rome”, attraverso comuni programmazioni e strategie con oltre 100 partners coinvolti, si propone di fare consolidando l’esperienza nel settore, alla conquista di una vera e propria “Economia della Bellezza”.

http://www.routes2rome.it/

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti