Articoli & Approfondimenti
La Milanesiana: da giovedì 30 giugno al 15 settembre Ascoli Piceno ospita la mostra “Carlo Verdone. Il colore del silenzio
LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Carlo Verdone. Il colore del silenzio” da giovedì 30 giugno al 15 settembre alla Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno (Corso Giuseppe Mazzini, 90).
L’inaugurazione, riservata alla stampa, si terrà sempre giovedì 30 giugno alle ore 19.30 alla Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno (Corso Giuseppe Mazzini, 90). Interverranno: Carlo Verdone, Stefano Papetti, Francesca Filauri ed Elisabetta Sgarbi.
Alle ore 21.00 dello stesso giorno, giovedì 30 giugno, al Teatro Ventidio Basso (Via del Teatro, 4) si terrà una speciale serata in compagnia di Carlo Verdone e Paolo Mereghetti, con il prologo musicale della violinista e attrice Hildegard De Stefano. Introduce l’evento Elisabetta Sgarbi.
In apertura i saluti istituzionali di Marco Fioravanti (Sindaco del comune di Ascoli Piceno), Giorgia Latini (Assessore alla Cultura Regione Marche), Francesca Filauri (Presidente Circolo Cultural-mente Insieme) e Stefano Papetti (Curatore delle Collezioni Comunali di Ascoli Piceno).
L’evento sarà visibile in streaming su Corriere.it e suI canale Facebook de La Milanesiana.
Ingresso € 5,74. Biglietti disponibili al link: www.vivaticket.com/it/ticket/carlo-verdone-paolo-mereghetti-hildegard-de-stefano/183485.
La mostra “Carlo Verdone. Il colore del silenzio” rappresenta un nuovo capitolo della ricerca artistica di Carlo Verdone dedicata alla fotografia. Una passione che ha voluto sempre tenere privata fino a quando Elisabetta Sgarbi lo ha convinto ad esporre le sue foto. Le nuvole e i loro colori fotografati dal regista come sguardi infiniti diventano uno studio delle emozioni che prende le forme della fantasia meteorologica. Il cielo come punto di osservazione del mondo e di noi stessi.
«Quando scatto non voglio nessuno accanto a me. Quel momento ‘mistico’ è solo mio. Io e la natura nei suoi forti contrasti. Il cielo, un albero, una lontana montagna, una vallata colti in un momento capace di generare in me assoluto stupore» dichiara Carlo Verdone.
«Mi ha sempre colpito molto Carlo Verdone – osservatore così attento dell’umanità e dei caratteri – si riservasse uno spazio così artisticamente importante per la natura. La stessa cura nel rappresentare i sentimenti delle persone, Verdone la conserva per le nuvole, i cieli, le onde, le tracce lasciate dall’uomo nel paesaggio. Ma non c’è contraddizione: gli elementi naturali, nell’inquadratura di Verdone, soprattutto le ‘sue’ nuvole, sono cose vive che rivaleggiano, in vita, con i ‘suoi’ personaggi» afferma Elisabetta Sgarbi.
La mostra è realizzata in collaborazione con Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Carisap, Camera di commercio delle Marche, Circolo culturalmente insieme, Galleria Ceribelli, Ciaccio Arte.
I cataloghi delle 9 mostre ospitate quest’anno da La Milanesiana sono editi dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.
La Milanesiana è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.
Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.
Dal 4 giugno al 3 agosto, La Milanesiana infatti arriverà in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.
Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospiterà ben 8 mostre in tutta Italia, dal 4 giugno al 15 settembre.
La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.
La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.
Main Sponsor de La Milanesiana: Ealixir, Fondazione Cariplo, Comune di Bormio, Rotary Club Bormio Contea, Intesa Sanpaolo, Volvo, Milano Serravalle – Milano Tangenziali, ENEL, Conad, Grafica Veneta.
Partner de La Milanesiana: Regione Emilia-Romagna, APT Regione Emilia-Romagna, Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Almo Collegio Borromeo Pavia, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, Fondazione Banca Popolare di Milano, Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anne Meyer, La Venaria Reale, Fondazione AEM, MM Spa, GfK, Corriere della Sera, Damman Frères, Gerardo Sacco, pba, Galleria Vik Milano.
La Milanesiana ringrazia: Comune di Seregno, Comune di Alessandria, Comune di Sondrio, Comune di Bassano del Grappa, Comune di Faenza, Comune di Imola, Comune di Bagno di Romagna, Comune di Dozza, Comune di Gatteo A Mare, Comune di Cervia, Comune di Livigno, Comune di Firenze, Palazzo Reale, Fondazione Corriere della Sera, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Franco Parenti, Spazio Teatro No’hma, Teatro Carcano di Milano, Teatro Gerolamo, Anteo, Cinema Mexico, Conservatorio di Milano, Ca’ Sagredo Hotel – Venezia, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno, Fondazione Elisabetta Sgarbi, Fondazione Cavallini Sgarbi, Betty Wrong, Libreria di Quartiere, Giacomo Milano, Studio Volpatti, Francesca Filauri – Circolo Cultural-mente Insieme, Studio Toffeletto De Luca Tamajo, Ciaccio Arte, @Video S.r.l., Piergaetano Marchetti, Netphilo Publishing S.r.l., Raptus&Rose, Galleria Ceribelli, Cenacolo Artom, Salone Internazionale del Libro di Torino, Bookcity Milano, lafeltrinelli.it e IBS.it, Attilio Ventura, A+G Design, Kinéo, Ornella Bramani, Fondazione Fabrizio De André Onlus, Errestampa, Sergio Antolini, Banca Popolare di Sondrio, Fondazione Credito Valtellinese, SEV Sondrio Società Economica Valtellinese, Lions Clubs International, Assicurazioni Schena – Banca Generali Private, Fondazione Pro Valtellina Onlus, BIM, Rotary Club Milano Precotto San Michele.

You must be logged in to post a comment Login