Connect with us

Medicina

La mente in fuga

Published

on

Insieme all’amore, la più antica e potente emozione umana è la paura. Se ai misteri del primo, piacevolmente ci abbandoniamo, ai turbamenti della seconda spesso soccombiamo.

Vito Covelli, medico e docente di neurologia, nel suo libro La mente in fuga (Schena Editore) analizza le paure moderne. Quelle, cioè, non direttamente connesse al corpo e alla sopravvivenza ma all’anima e alla percezione di sé in relazione agli altri, in una società sempre più vuota di valori profondi e condivisi. Paura di non essere all’altezza, di fallire, di restare soli, di non saper controllare la propria ansia e le proprie reazioni emotive di fronte alle aspettative familiari e professionali. Fino alla “paura della paura” – ovvero l’ansia anticipatoria delle crisi fobiche o degli attacchi di panico – una sofferenza psicofisica che può rendere invalidante le azioni più semplici della vita quotidiana. Questi malesseri sono sempre più frequenti e coinvolgono ogni età. Possono maturare nel silenzio di un’infanzia non sempre serena e restare latenti, oppure improvvisamente esplodere in età adulta, scatenati da eventi esterni che possono alimentare un pericoloso cortocircuito.

Capire come funziona la nostra mente per alleggerire la nostra anima: è questo l’invito del libro, che sintetizza alcune attuali teorie neuroscientifiche e psicologiche, passando attraverso brevi pennellate di alcune esperienze di pazienti reali. Se la terapia farmacologica cura il sintomo, non elimina la causa, per questo è saggio rivolgersi a psicoterapeuti adeguati, senza timore di confessare le proprie fragilità. Dopo tutto siamo ‘solo’ esseri umani, non super eroi e talvolta sono proprio i bambini, con la loro semplice ingenuità, a rammentarcelo. Come la bambina, citata da Vito Covelli, che prima di andare a letto, chiede alla mamma: “Perché io che ho paura del buio devo andare a letto da sola nella mia stanza e tu, che sei grande e non ti spaventi del buio, devi dormire con papà?”

Ecco: forse, anche imparare a fare bene i genitori è un passo cruciale per crescere degli adulti forti, consapevoli e meglio equipaggiati ad affrontare con successo le proprie paure.

 

Autore Vito Covelli
Titolo La mente in fuga
Sottotitolo  
Contributi  
Editore Schena
Citta  
Anno 2012
Pagine 120
Prezzo 15,00
Continue Reading

Copyright © 2020 Leggere:tutti