Case Editrici
La mappa per orientarsi nel pensiero liberale di ieri e di oggi: nasce Società Aperta
Diretta da Salvatore Veca, Luca Taddio e Gabriele Giacomini, la casa editrice si propone di offrire al lettore le tessere più illuminanti del complesso mosaico del liberalismo
Il liberalismo è uno dei principi fondamentali sui quali poggiano i sistemi democratici moderni. Negli ultimi decenni però, la promessa di una democrazia “aperta”, in grado di farsi sintesi tra libertà individuale e coesione sociale, specificità dei soggetti e uguaglianza a livello politico e sociale, concorrenza nei mercati e fratellanza delle comunità, sembra messa in pericolo dall’ascesa di sovranismi e nazionalismi e dall’affermazione di alcuni governi sempre più illiberali e autocratici.
Società Aperta è una realtà editoriale che intende riflettere attorno a nuove proposte per ricostruire le basi sociali, politiche ed economiche per il futuro a partire dai valori tipici del liberalismo. Sfide come quelle dell’inclusione sociale, della sostenibilità ambientale e di una transizione digitale che sia realmente al servizio delle persone necessitano di idee innovative capaci di valorizzare le più fertili esperienze del passato.
La direzione scientifica di Salvatore Veca, Luca Taddio e Gabriele Giacomini intende proporre al lettore le pubblicazioni più illuminanti del vasto panorama del liberalismo di ieri e di oggi, come testimoniano le prime uscite del marchio: il classico Lo stato onnipotente dell’economista austriaco Ludwig von Mises (uscito il 28 aprile), L’ordine sensoriale di Friederich von Hayek (uscito il 19 maggio) e una nuova edizione con prefazione inedita di Salvatore Veca del suo fondamentale saggio Etica e politica (in uscita a luglio).
www.edizionisocietaaperta.it

You must be logged in to post a comment Login