Connect with us

Sociale

La guerra dei sessi

Published

on

di Annarita Guaitoli

 

Al di là del belligerante titolo, il libro cerca di analizzare con ponderazione le differenze che segnano i ruoli sociali di genere: per cercare di capirne i perché, e rintracciare, così, le possibilità di cooperazione in un mondo che si fa sempre più complesso.

Come superare la “logica della ruota da pavone”, potrebbe essere la domanda chiave. E’, questa, la logica dettata dalla selezione naturale che porta scimpanzé, gorilla, insetti, a flirtare, e a battersi: o per vincere (maschi), o per scegliere (femmine).

I primi capitoli, dedicati al passato evolutivo, offrono ricche, e divertenti, informazioni sui comportamenti degli animali che poi, proprio del tutto simili ai nostri non sono. Ben presto, infatti, la specie umana prenderà “differenti direzioni da quei primati sociali, nostri più stretti, naturali cugini”. E la donna siglerà con l’uomo un “contratto sociale” per la sopravvivenza della specie: quei piccoli tanto fragili, con una dipendenza dagli adulti così prolungata, avevano necessità di un accudimento speciale.

Nel tempo, questo patto, si trasformerà in un progetto arricchito dei tanti aspetti che chiamiamo “culturali”: tra i quali, magari, anche un piacere non legato alla riproduzione; magari anche quel caos emozionale che chiamiamo amore. Fragilità della specie umana, e ricchezza culturale, hanno richiesto, insomma, qualcosa di speciale, così che è stato necessario spesso praticare un “gioco di squadra”. Ce lo hanno, è vero, pure le formiche e le api: sapete, però, che ruolo hanno (e che fine fanno), nelle loro società, i poveri maschi?

Il percorso della “guerra” tra uomo-donna è stato lungo, con fasi in cui si sono alternati momenti di collaborazione con altri di maggiore conflitto. Sullo sfondo, però, sembra essere rimasta ben salda la “logica della ruota del pavone” ereditata al fine di impressionarsi a vicenda. Ma in un mondo molteplice come il nostro, e dominato da una logica economica, ha senso, ancora, un esasperato conflitto di genere? Paul Seabright,professore alla Scuola di economia di Tolosa,entra allora in gioco con lo specifico della sua professionalità e propone, nella seconda parte, una disamina davvero precisa (statistiche, ricerche, costi) sulle disuguaglianze economiche tra uomo e donna: differenze non solo di salari, ma di potere. Che Papa Francesco abbia letto questo libro, per le sue recentissime osservazioni sulla disparità di diritti, e di salari?

 

Paul Seabright

La guerra dei sessi

Edizioni dell’Altana, 2015

pp.267, Euro 26,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti