Eventi
La follia in onore del Furioso narrata e suonata “on the road”
A 500 anni dalla prima pubblicazione de L’Orlando Furioso un percorso estroso nelle vie, nei parchi e nelle piazze degli artisti, tra letture e musica, sabato 4 giugno.
Pubblicato per la prima volta il 22 aprile 1516, l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto rappresenta di certo uno dei più conosciuti poemi della storia dell’umanità. Il Furioso diventa da subito un best seller dell’editoria, permea con la sua presenza ingombrante l’immaginazione e i rituali italiani ed europei. La prima tiratura fu di 1.300 o 2.000 copie, stima incerta perchè gli storici della letteratura non sono tutt’oggi concordi. Ariosto, ben mezzo millennio fa, fu uno dei primi a capire l’importanza della diffusione della cultura presso luoghi inconsueti, intuì sostanzialmente che le sue narrazioni potevano essere indirizzate ad un pubblico più ampio di quello delle corti. Decise così di portare il libro in molte città, trovando nuovi canali di distribuzione, come diremmo oggi, allargando il commercio non solo ai librai. Proprio seguendo la visione dell’autore, dunque, il Comune di Santa Maria Maggiore ha deciso di rendere onore a una delle più grandi opere letterarie di tutti i tempi, realizzando, per sabato 4 giugno, una serata di letture e musiche aperte a tutti e “on the road”. In un’epoca in cui di “street” c’è solo il “food”, in Valle Vigezzo, conosciuta anche come valle dei pittori e degli artisti, si mette in scena la cultura, per strada, nei parchi e nelle piazze. Un vero e proprio elogio all’estro, con letture e musiche dedicate a chi, nella cosiddetta follia, ha realizzato forme d’arte insuperabili e ha lasciato in eredità capolavori dal valore inestimabile. Il viaggio non potrà che partire da Ludovico Ariosto, per poi affiancarsi alle letture legate ad Erasmo da Rotterdam, Alda Merini, Emily Dickinson, Amelia Rosselli, Dino Campana… La componente musicale ospiterà variazioni ed elaborazioni sul basso antico di “follia”, un tema nobile e armonioso di origine portoghese, molto noto ed elaborato durante differenti periodi storici. All’interno del programma, che prevederà ovviamente alcune folli varianti alle più classiche esibizioni. Un esempio? Non capiterà spesso di poter ammirare uno strumentista suonare pedalando su una bicicletta, al seguito delle attrici che leggeranno brani di Ludovico Ariosto… Il percorso musicale spazierà da Bernardo Pasquini con le sue “Partite diverse di follia” fino alla “Sarabanda su un basso di follia dalla suite in sol maggiore” di Georg Friedrich Haendel e ancora la “Partita sopra l’aria di Follia” di Gerolamo Frescobaldi. L’evento di sabato 4 giugno si snoderà lungo vie, piazze, portici e parchi del borgo vigezzino. Ecco il percorso nel dettaglio: Ore 17.00 – Via Rossetti Valentini presso la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” Ore 17.30 – Fontanella di Via Rosmini/Via Cavalli Ore 18.00 – Portico nei pressi di Torre Simonis, Piazza Risorgimento Ore 18.30 – Parco di Villa Antonia Per maggiori informazioni e aggiornamenti: 0324 95091, www.santamariamaggiore.info e https://www.facebook.com/santamariamaggiorepiemonte/
You must be logged in to post a comment Login