Connect with us

Varia

La fisica senza paura

Published

on

di Federico Mussano

Solido, liquido, gassoso: i tre stati della materia. Così abbiamo studiato a scuola e, poiché lo abbiamo fatto tanti anni fa, ci sentiamo giustificati — o quasi — ad averlo dimenticato: eppure (come osserva il divulgatore scientifico e tecnologo del CNR Giovanni Filocamo in Mai più paura della fisica) con le diverse forme in cui si aggrega la materia dovremmo avere dimestichezza…

Già prima di nascere sperimentammo infatti la forma «solida, di cui eravamo fatti, e quella liquida, in cui eravamo immersi», abbiamo poi continuato a sperimentare la materia da bambini e poi da adulti, in tanti diversi contesti — quello alimentare e culinario, ad esempio — e in tante disparate occasioni.

Caffè, maionese, pentola a pressione: questi alcuni degli esempi di vita vissuta portati da Filocamo: l’uso di una normalissima macchinetta moka diventa così l’occasione per spiegare come ci sia una pressione atmosferica che si affianca, concettualmente e concretamente, alla pressione di filtrazione. Potremo quindi rivisitare la nostra comune esperienza di cuochi domestici (a prescindere dalle abilità tra i fornelli, e poi anche il caffè bruciato trova nel testo una spiegazione che richiama elementi di fisica!) per facilitare la comprensione della natura e della fisica, per sentirci un po’ tutti Galilei alle prese con emozionanti esperimenti («Il libro della Natura è scritto con cerchi e triangoli», così comincia la prefazione del fisico di fama internazionale Luciano Maiani citando lo scienziato pisano).

Divulgazione non vuole tuttavia essere sinonimo di assenza totale di formule o di diagrammi: la pressione atmosferica prima citata la ritroviamo ad esempio su un diagramma di stato laddove si individua il punto triplo dell’acqua, un qualcosa cioè che sfugge all’esperienza “da cucina” o al dominio percettivo dei nostri sensi. Formule e diagrammi sono però presentati senza traumatizzare il lettore che può anzi sentirsi invitato a scoprire — o a riscoprire — un mondo da ritenersi non più freddo e asettico ma, al contrario, orientato a dischiudere nuove porte e a fornire inaspettate chiavi d’accesso per interessi e curiosità certo avvincenti.

Si tratta quindi di «idee di un certo peso» (per inciso questo è il titolo di un paragrafo dove si affronta la ben nota, e non facile, questione di cosa sia la massa e di cosa sia il peso) e si tratta di idee sostenute da una serie di esempi davvero raccomandabili per chiarezza e conseguenzialità dell’esposizione.

 

Autore Giovanni Filocamo
Titolo Mai più paura della fisica
Sottotitolo
Contributi
Editore Kowalski
Citta
Anno 2011
Pagine 208
Prezzo 13,00
Continue Reading

Copyright © 2020 Leggere:tutti