Connect with us

Lo Zibaldone

“La fine dei social. E dopo che succede?”, il nuovo saggio di Mario Moroni

Published

on

«Nel liberarci dalle distanze, invece di essere finalmente più liberi, ci siamo trovati a non esserlo mai: o siamo connessi H24, o siamo fuori; o siamo in grado di dire la nostra prima o almeno insieme agli altri, o siamo fuori; o abbiamo un seguito (e consensi, sharing, like, eccetera) o siamo fuori. E nel frattempo, c’è questa voce che gira, tipo i tamburi dei troll di Tolkien, che dice che i social media sono arrivati al capolinea»: Mario Moroni presenta “La fine dei social. E dopo che succede?”, un saggio divulgativo che prende in esame il mondo social approcciandolo con uno sguardo critico ma non cinico, cogliendo i lati positivi ma anche quelli negativi di un sistema che non sta più funzionando come dovrebbe. Ce ne siamo accorti tutti, e in primis chi in questo contesto ci lavora: Moroni, ad esempio, è l’ideatore, l’autore e il conduttore de “Il Caffettino”, un podcast giornaliero da più di 1.000 puntate sul mondo tech, sull’innovazione e sul marketing. In questo saggio ci parla di argomenti sensibili che fanno parte del nostro vissuto: ormai i social sono un elemento imprescindibile della nostra esistenza, e spesso vi passiamo più tempo che nel mondo reale. L’autore ci racconta del suo rapporto con i social media, dell’entusiasmo con cui li ha accolti quando era un ragazzo e dei dubbi che ora lo attanagliano; egli si domanda infatti se essi non ci abbiano reso meno liberi e felici – «Se gente che prima non aveva accesso alla conoscenza, ora ce l’ha, allora il mondo non può che essere diventato migliore. Quando però sentiamo parlare di quella faccenda del surriscaldamento del pianeta, o del fatto che fenomeni come la depressione e l’ansia stiano crescendo a livello globale, di pari passo con il nostro peso, e una delle poche cose che crescono è il sovraindebitamento, allora non può che venirci qualche dubbio». Succede, purtroppo, che non avere limiti nel comunicare e nel condividere possa significare meno libertà d’azione di quello che si possa pensare; ecco che, quindi, in quarantadue micro-capitoli proposti in countdown, si cerca di ragionare sui lati oscuri dei social, sulle aspettative deluse e sull’avvento di qualcosa di nuovo e forse preoccupante: l’era dell’intelligenza artificiale. Non resta che aggrapparci alla nostra umanità, non resta che acquisire consapevolezza del nostro posto in questo sistema al collasso, che in fondo abbiamo voluto e costruito noi: è tempo di prenderci le nostre responsabilità.

 

 

 

Genere: Saggistica

Pagine: 242

Prezzo: 15,00 €

ISBN: 979-1221457988

 

Contatti

www.mariomoroni.it

https://instagram.com/mariomoroni

https://www.facebook.com/mariomoroni.it/

 

Link di vendita online

https://www.amazon.it/fine-dei-social-dopo-succede/dp/B0C599437N

https://shop.mariomoroni.it/products/la-fine-dei-social-copertina-flessibile

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti