Sociale
La Catturandi, la verità oltre la fiction
di Carla Iannacone
I.M.D. è un poliziotto in incognito facente parte della sezione Catturandi di Palermo e che ha partecipato all’arresto di boss mafiosi tra cui Bernardo Provenzano, Salvatore e Sandro Lo piccolo, Giovanni Brusca, Vito Vitale e Gianni Nicchi. Già autore di 100% Sbirro, La Catturandi e Dragoni e Lupare, in questo testo ci racconta tanti aspetti inediti della lotta alla mafia.
Il volume offre una riflessione su episodi inediti e aspetti oscuri legati alla cattura dei latitanti: la trattativa Stato-mafia, la ricerca di Matteo Messina Denaro, i mancati arresti, le stragi, e molti altri episodi interessanti e inquietanti della storia giudiziaria italiana. Il libro è diviso in due parti: nella prima, “L’azione”, lo scrittore – poliziotto riassume le operazioni e i successi messi a segno dal gruppo della Mobile negli ultimi anni; nella seconda, “La riflessione”, formula ipotesi e ragionamenti sulla trasformazione in corso dentro Cosa nostra e sulle strategie che sarebbero utili da adottare nella lotta contro la Mafia ai giorni nostri.
I.M.D. (l’acronimo con cui si firma l’autore per ragioni di sicurezza personale) va spesso nelle scuole per parlare di legalità, impegnato in una massiccia campagna di sensibilizzazione dei giovani; nascono, così, percorsi di comprensione tali da fornire gli strumenti per capire i fenomeni criminali e combatterli.
La Catturandi – La verità oltre le fiction, il quarto libro di I.M.D. per Dario Flaccovio Editore, è il seguito della sua prima pubblicazione, La Catturandi, che ha avuto un enorme successo di pubblico, varie ristampe e ha ispirato serie tv e documentari, oltre a essere stato tradotto all’estero. Un passaggio molto interessante è la sezione “La tela dei ragni”, in cui si narra di come la mafia goda di appoggi in tanta gente “normale” che avuto un favore e poi lo rende al tempo opportuno. Un sistema perverso dunque, dove la malavita consolida il suo potere nella società e dove ogni cittadino deve fare la sua parte affinché venga per sempre debellato questo male che affligge la collettività.

You must be logged in to post a comment Login