Connect with us

Lo Zibaldone - Recensioni

La buona battaglia, festival dedicato all’istruzione

Published

on

La terza edizione de “La buona battaglia”, il festival dedicato all’istruzione organizzato dal Comune di Parma, con la direzione scientifica di Claudio Giunta e in collaborazione con la Società editrice il Mulino, si terrà a Parma, in vari luoghi della città, dal Palazzo del Governatore al Cinema Astra, il 23 24 ottobre 2020.

Tema dell’edizione di quest’anno è l’Educazione Civica e questa scelta deriva da una duplice necessità: dall’anno scolastico appena cominciato per le scuole di ogni ordine e grado è previsto come obbligatorio l’insegnamento dell’Educazione Civica, e in questo tempo di emergenza è quanto mai necessario rimanere accanto a professori e studenti con contenuti che ne agevolino l’attività didattica, soprattutto per una materia che, per come pensata dal legislatore, racchiude in sé tante discipline diverse.

I temi affrontati, come indicati anche dal Ministero, saranno: Costituzione e diritti, sostenibilità (ambiente, nutrizione…), cittadinanza digitale.

Tra gli esperti a cui abbiamo chiesto di fare ipotesi e di preparare lezioni esemplari a beneficio di insegnanti e studenti: Guido Armellini, Irene Baldriga, Patrizio Bianchi, Marina Calculli, Daria de Pretis, Ernesto Galli della Loggia, Luisa Ribolzi, Andrea Maccarini, Angelo Maraschiello, Stefano Molina, Caterina Visco.

Nell’anteprima del festival il 22 ottobre sarà presentato anche il nuovo libro di Patrizio Bianchi Nello specchio della scuola (il Mulino), in dialogo con Stefano Versari. Introduce e modera Claudio Giunta (Palazzo del Governatore ore 18.00 e in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube de @labuonabattaglia. Per l’incontro sarà attivata anche un’aula didattica digitale Zoom. Le credenziali per accedere saranno fornite, su richiesta, da info@mulino.it)

Nell’incontro inaugurale di questa edizione – venerdì 23 ottobre ore 17.45 Cinema Astra – il giudice della Corte Costituzionale Daria de Pretis racconta, in dialogo con Claudio Giunta, cosa farebbe nelle ore di educazione civica. Nell’ultimo evento in programma per questa edizione, sempre al Cinema Astra sabato 24 ottobre alle ore 18.30, Ernesto Galli della Loggia, parlerà di “L’educazione civica, ovvero dell’inutilità delle buone intenzioni”.

Per tutti gli eventi è prevista anche la possibilità di connessione in aula virtuale. La rassegna è accreditata sulla piattaforma S.O.F.I.A Il codice per iscriversi è 49780.

Con il patrocinio di Università di Parma, Università di Trento e Ufficio scolastico regione Emilia-Romagna; con il contributo scientifico di Fondazione Barilla; sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il contributo di Opem e Chiesi. 

La buona battaglia è anche in Scuola di futuro (www.scuoladifuturo.it/labuonabattaglia/) dove sono disponibili libri, testi e video sulle lezioni di educazione civica che durante le settimane scorse sono stati raccolti per preparare la nostra buona battaglia. Da ottobre è disponibile anche il nuovo intervento di Claudio Lagomarsini: Cittadinanza digitale.

La buona battaglia è anche su Facebook e Instagram con @labuonabattaglia.

Per info www.mulino.it  info@mulino.it

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti