Connect with us

Eventi

La Biblioteca vivente a Bolzano per scoprire le storie dei migranti

Published

on

Durante la Giornata Internazionale del Migrante, che ricorre ogni anno il 18 dicembre, la Biblioteca Comunale della città di Bolzano ospiterà un evento per ricordare le storie di tutti coloro che giungono in Italia, scappando da situazioni difficili in cerca di una vita migliore o che, in qualche modo, sono stati vittime di episodi di discriminazione.
Per raccontare queste storie ci saranno dei “libri viventi”, persone vere e proprie che si metteranno a disposizione dei partecipanti all’evento per delle conversazioni personali. In questo modo i lettori potranno entrare nel vivo dell’esperienze di vita di queste donne e uomini, conoscendo così cosa significa essere oggetto di discriminazione e sentirsi esclusi dalla società.
Invece di sfogliare un vero e proprio libro dovranno porre delle domande ai “libri viventi” per
scoprire i particolari dei loro racconti per un dialogo che durerà all’incirca 30 minuti.
Proprio da questo deriva il nome dell’evento “Biblioteca vivente”.Si inizierà nella mattinata: due scuole superiori di Bolzano saranno ospiti della Biblioteca Comunale, in seguito nel pomeriggio il workshop sarà aperto a tutti tra le 17:00 e le 19:00.
Ma per riflettere al meglio sul fenomeno migratorio nella città di Bolzano(nei musei, nei treni,
nell’espedale e nelle sale del Cinema) verrà trasmesso anche un video tratto dal Rapporto Eurispes Italia 2018 e dal Dossier Statistico Idos 2019.
Il progetto per la Giornata internazionale del Migrante è organizzato dal Servizio Coordinamento per l’integrazione in collaborazione con la Rete dei referenti provinciali per l’integrazione, in particolare con l’ Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura italiana, l’Ufficio Anziani e distretti sociali della Ripartizione Politiche sociali e la Ripartizione pedagogica – Unità migrazione; mentre, nello specifico, la Biblioteca vicente è stata resa possibile da OEW(Organizzazione per un mondo solidale), la più grande organizzazione dell’Alto Adige ad occuparsi di politiche di sviluppo.

di Martina Pia Picariello

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti