Articoli
La Bella e la Bestia @ Vascello dei Piccoli
Dal 25 novembre al 15 dicembre 2018, ogni sabato alle ore 17:00 e domenica ore 15:00, il Vascello dei Piccoli presenta Bella e la Bestia. La Compagnia Dei Giovani del Teatro Vascello continua a cimentarsi con le favole più classiche. Dopo la loro Cenerentola in cui si sono per la prima volta autodiretti, i ragazzi tornano con una riscrittura originale della celebre favola di Charles Perrault. La storia, ispirata alla fiaba originale del 1743 di Marie Leprince Beaumont, racconta l’Amore tra Bella, una fanciulla, e una creatura “bestiale” trasformata da un potente incantesimo in un essere metà uomo e metà bestia. Bella entrerà nel castello mettendo la sua vita in pericolo per salvare quella di suo padre, ma incontrando la Bestia, creatura tanto brutta quanto meravigliosa, scoprirà un mondo magico pieno di emozioni. Il resto è storia ma soprattutto, insegnamenti, quello che questa meravigliosa fiaba ci offre: l’amore, si sa, va oltre l’aspetto esteriore, portando con sé una forza misteriosa che spesso cambia la sorte. Letteratura, cinema e teatro si sono spesso serviti di questa favola per raccontarci questo insegnamento, e cioè che la la diversità spesso rappresenta una ricchezza per l’esistenza. E anche che il coraggio riesce a travalicare lo strato superficiale delle cose, per farci scoprire altri mondi, spesso migliori.
Il testo originale di Beaumont è stato reinterpretato non solo per agevolare la trasposizione scenica, ma anche perché la fiaba è stata tramandata oralmente per secoli e tutti coloro che se ne sono avvicinati l’hanno raccontata dandole un’impronta personale. Per questa versione sono stati introdotti diversi nuovi personaggi che coloreranno la storia con tinte più gioiose, dando vita a uno spettacolo che si pone l’obiettivo di far divertire e riflettere grandi e bambini, anche grazie ad un’arma che non dovrebbe mai mancare: l’ironia.
Diretto e interpretato da Isabella Carle, Matteo Di Girolamo, Marco Ferrari, Chiara Mancuso, Cosimo Coky Ricciolino, Pierfrancesco Scannavino, scene e costumi Clelia Catalano, musiche originali e canzoni Corona Belgrave Claudio e Valerio Russo, supervisione alla regia Maurizio Lombardi, animazioni video aqua-micans group.

You must be logged in to post a comment Login