Eventi
Josep Maria Miró presenta il suo “Teatro”
Per i lettori di Leggere Tutti biglietto ridotto a 15€
Per la prima volta a Roma lo scrittore catalano Josep Maria Miró presenta presso lo Spazio Diamante giovedì 7 marzo ore 12.30il suo ultimo libro “Teatro” edito da Cue Press, che raccoglie quattro testi (“Il principio di Archimede”, “Nerium Park”, “Dimentichiamoci di essere turisti”, “Tempi selvaggi”) tradotti da Angelo Savelli. Presenti in conferenza docenti dell’Università La Sapienza. Modera l’incontro la docente di lingua catalana Isabel Turull.
Due testi di Mirò verranno poi messi in scena nello stesso Spazio Diamante; dal 7 al 17 marzo verrà proposto “Il principio di Archimede” che vede sul palco Giulio Maria Corso, attualmente impegnato nelle riprese de “Il paradiso delle signore”, Monica Bauco e Riccardo Naldini, tra i protagonisti de “La bastarda di Istanbul” e il giovane Samuele Picchi, proveniente dal Centro Sperimentale di Cinematografia. A seguire dal 21 al 24 marzo verrà proposto “Nerium Park” con la regia di Mario Gelardi, in scena Chiara Baffi e Alessandro Palladino.
La vicenda de “Il Principio di Archimede” si svolge tutta nello spogliatoio degli istruttori di nuoto di una piscina, nell’arco delle poche ore che intercorrono tra le lezioni mattutine e quelle pomeridiane. I personaggi sono quattro: Jordi (giovane istruttore dal temperamento estroverso ed un po’ bulletto, amato dai ragazzini per la sua giovialità); Hector (giovane collega di Jordi dal carattere più riservato e conformista); Anna (la direttrice della piscina, competente e severa, segnata dalla precoce perdita del figlio); David (il padre di uno dei ragazzini che frequentano i corsi di nuoto, energico ed autoritario, ossessionato dai tanti pericoli in cui può incorrere il figlio.
Jordi, giovane ed estroverso istruttore di nuoto, durante un allenamento, da’ un bacio a uno dei bambini che si è messo a piangere per paura dell’acqua. Questo gesto provoca le perplessità di alcuni genitori, già turbati da un caso di pedofilia verificatosi in una vicina ludoteca. Si innesca così una spirale di diffidenza che fa venire alla luce un contesto di pregiudizi e paure che porteranno dal sospetto alla psicosi collettiva, dall’indiscrezione alla crocefissione mediatica.
In “Nerium Park” Marta e Gerardo sono una giovane coppia che decide di acquistare, attraverso un mutuo trentennale, un prestigioso appartamento in un complesso abitativo di nuova costruzione alla periferia della città. La coppia si trova in un momento professionale e personale in cui tutto sembra procedere al meglio, e questa novità non può che rafforzare il loro legame. Col passare dei mesi, però, i due si accorgono di essere gli unici abitanti di quel luogo, che ora non appare più così incantevole.
Josep Maria Mirò nato a Vic in Catalogna nel 1977, si è diplomato in regia e drammaturgia all’Istituto del Teatro di Barcellona e in giornalismo all’Università Autonoma di Barcellona. È stato giornalista radiofonico ed è professore di drammaturgia all’Università di Girona e docente di arti sceniche alla Scuola Superiore di Cinema e Audiovisivi di Catalogna.
Dal 2007 inizia la sua attività di drammaturgo. Le sue opere sono tradotte in quindici lingue e rappresentate con grande successo in altrettante nazioni.
Ha ricevuto più di una decina di premi nazionali tra cui il prestigioso Premio Born – in due occasioni, nel 2009 nel 2011 – ed è stato finalista al premio internazionale Stückmarkt 2009, promosso dal Berliner Festspiele.
Nella stagione 2010/11 è stato autore residente presso il CNT-Teatro Nazionale di Catalogna, dove dal 2013 è membro del Comitato di lettura.
SPAZIO DIAMANTE
Via Prenestina 230B tel:+390627858101 – info@spaziodiamante.it
PRESENTAZIONE LIBRO “TEATRO” DI JOSEP MARIA MIRO’
7 MARZO ORE 12.30 – ingresso gratuito
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DAL 7 AL 17 MARZO
NERIUM PARK – DAL 21 AL 24 MARZO
da giovedì a sabato ore 21, domenica ore 17
Per i lettori di Leggere Tutti biglietto ridotto a 15€
You must be logged in to post a comment Login