Articoli
Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie
di Giovanni Graziano Manca
Saggio puntuale, avvincente e ben documentato su una delle icone del nostro tempo, cantante sopraffina e musicista influente. Fin dagli anni Cinquanta, Joan Baez (82 anni nel 2023) contribuisce al recupero della canzone tradizionale americana e non solo ed è paladina dei diritti civili, simbolo della strenua lotta contro ogni tipo di violenza e contro la guerra del Vietnam. La straordinaria storia della vita di Joan Baez merita certo di essere raccontata, come emerge dalle pagine del libro di Santato. “Con lei è stato subito amore”, scrive in premessa l’autore del volume, “Dura tutt’ora dopo che ha superato con magica leggerezza la soglia degli ottantun anni. Ben cinquantasei anni son trascorsi dal primo ascolto della sua voce ma il tempo non è passato.” Quanto Santato esprime vale a dire che la voce di Joan, una voce unica d’incanto, una voce che tocca le corde più profonde a qualsiasi livello di sensibilità, che una volta sentita entra a far parte della vostra esperienza rimanendo sottopelle anche molto tempo dopo che ciò si è verificato. Ho condiviso molto le parole di Santato che introducono il saggio perché danno nuova linfa all’esperienza che anch’io ho di lei: “Quel primo ascolto della sua voce fu una rivelazione, un’illuminazione rimbaudiana, un’irruzione del Sublime. […] era poesia allo stato puro. Quella sera lei è entrata nella mia vita per non uscirne più.” Facile per me rivedere me stesso e tornare indietro con la mente ai giorni in cui scoprivo l’universo Baez attraverso l’ascolto di “Joan Baez in Italy” (l’album viene pubblicato dalla Vanguard solo in Italia per la prima volta nel 1967 ed è registrato dal vivo per lo più il 29 maggio 1967 al Teatro Lirico di Milano)! Il libro prende le mosse dalle primissime esperienze di vita di Joan, che nasce a Staten Island, New York, in una famiglia di origine scozzese-messicana. Il padre è il fisico di origine messicana Albert Vinicio Baez, co-inventore del microscopio a raggi X e autore dei testi di fisica più usati negli USA, il nonno, Alberto Baez, che lascia la fede cattolica e diventa pastore metodista, si trasferisce negli USA quando Albert ha solo due anni. Tra le pagine l’evolversi di una carriera artistica e di impegno civile straordinaria e irripetibile, i tours, i dischi, le persone importanti della sua vita. Tra esse Bob Dylan, suo amore leggendario nella prima metà degli anni Sessanta, e David Harris, un esponente del movimento pacifista che Joan sposa nel 1968; il matrimonio durerà fino al 1973 e dall’unione nascerà un figlio, Gabriel (David Harris muore il 6 di Febbraio u.s.. Per l’occasione Joan lascia sui social un messaggio dolcissimo: “David Harris è morto la scorsa notte. Mentre si avvicinava al precipizio della sua vita terrena, forse lui non mi sentiva già più, gli ho ricordato che il nostro breve e tumultuoso matrimonio di tanti anni fa è stato un successo, per il figlio che abbiamo messo al mondo e perché dopo la polvere ha consentito che diventassimo e rimanessimo gli amici più vicini. Già sento la sua mancanza sulla terra.” “Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie” di Guido Santato ricostruisce il “romanzo” della vita di Joan utilizzando sistematicamente gli scritti autobiografici della cantautrice statunitense. Riproposte in fondo al volume, la discografia completa, la filmografia e la bibliografia.
Guido Santato – Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie. – 240 pagg., euro 20, Mimesis edizioni, Milano 2023.

You must be logged in to post a comment Login