Lo Zibaldone
Intervista a Federico Leonardo Giampà, autore del romanzo L’apprendista bardo
«Di cosa parla il tuo romanzo L’apprendista Bardo?».
Di tante cose, ma soprattutto di quei temi e valori che hanno ispirato la letteratura medievale: coraggio, lealtà, volontà di migliorarsi, devozione a una causa, l’amore, e naturalmente la magia!
«Il protagonista Raymond comincia la sua avventura pieno di dubbi e paure, ma dopo aver incontrato il suo maestro Luc, intraprende un percorso di maturazione e metamorfosi che lo porterà ad affrancarsi dal suo destino per affermare la propria volontà. Cosa puoi raccontarci di questo interessante personaggio? A chi o a cosa ti sei ispirato per delinearlo?».
Nei protagonisti dei romanzi ognuno vede un po’ di se stesso, direi quindi che mi sono ispirato a tutti e a nessuno. O forse a qualcosa sì: l’adolescenza. Raymond è rappresentativo di quell’età unica e complessa. La cosa più interessante è stato scegliere il nome. La storia mi ha aiutato, perché Raymond è un antico nome appartenuto a molti nobili del sud della Francia, e possiede un significato molto bello che viene spiegato nel libro.
«Quando hai cominciato a scrivere, e cosa ti ha spinto a intraprendere la carriera di autore?».
Ho scritto la mia prima storia in un compito quando facevo la scuola elementare.
«Quali sono le opere e gli autori che hanno influenzato il tuo cammino di scrittore?».La mia maestra non credeva che fosse opera mia e convocò i miei genitori. Appurarono che la storia non si trovava altrove e me ne riconobbero la “paternità”. Il racconto venne pubblicato in un giornale locale; penso che in quel momento capii che prima o poi avrei scritto di nuovo, e così è stato.
Non riuscirei a indicare con precisione opere o autori. Il patrimonio antico è il mio nutrimento letterario principale, ma mi sono formato su una moltitudine di opere e autori, dai tragici greci a Shakespeare, dai poemi medievali a Tolstoj, che amo molto.
«Qual è la parte de L’apprendista Bardo che più hai amato scrivere? E quale personaggio ti ha dato più soddisfazione in fase di caratterizzazione?».
Mi viene in mente il capitolo nelle Terre dei Sogni, nel resto del libro ho dovuto descrivere quasi sempre luoghi reali e restare ancorato al plausibile, mentre in quel capitolo non avevo vincoli, è stato molto divertente! Così come caratterizzare Luc non è stato facile, lo ritengo il personaggio meglio riuscito e più interessante.
«Dalle parole del personaggio Luc: “Attraverso la musica il bardo può risvegliare l’essenza più remota della natura: lo spirito. E se risvegli lo spirito delle cose le puoi cambiare”. La musica assume ne L’apprendista Bardo una valenza molto importante, diventando tramite magico tra l’uomo e il creato. Che valore apporta la musica nella tua opera, e nella tua vita?».
Nella cultura celtica l’arpa era uno strumento che faceva da tramite tra il visibile e l’invisibile, così come nei culti orfico-pitagorici la musica apparteneva al sacro e veniva usata nei riti religiosi. Oggi la musica è degradata al piacere consumistico o di circostanza, ha perso la sua importanza. Nella mia opera ho voluto parlare di una musica diversa, antica e sacra. Io ho studiato musica fin da bambino, non riuscirei a concepire il mio percorso senza di essa.
«La conclusione de L’apprendista Bardo lascia sperare in un seguito delle avventure di Raymond. Hai in mente di raccontare ancora la sua storia?».
Certamente, ma non so dirti quando lo farò. Molte persone che hanno letto il libro mi chiedono il seguito e mi parlano di quelli che secondo loro sono gli spunti da sviluppare. Questo è molto bello, significa che la storia ha lasciato qualcosa nei lettori. Vedremo! Un saluto e grazie dell’intervista!
L’apprendista Bardo
Federico Leonardo Giampà
Casa Editrice: Bookabook
Pagine: 258
Codice ISBN: 978-88-3323-122-8
Federico Leonardo Giampà è stato finalista del Premio Campiello Giovani con il thriller La Nenia del Maestro, e ha pubblicato nel 2013 la raccolta poetica Orfiche (Fondazione Mario Luzi). Laureato in Filosofia e Storia antica, e in seguito in Scienze Filosofiche, convoglia i suoi studi e le sue passioni nel romanzo L’Apprendista Bardo (Bookabook, 2018), in cui racconta le avventure del giovane Raymond e dei suoi compagni, in un mondo fantastico in cui la musica diviene tramite magico tra l’uomo e la natura.
Contatti

You must be logged in to post a comment Login