Articoli
“Il rischio fiscale in azienda” di Salvatore Cameli: come gestire il rapporto con il Fisco
“Il rischio fiscale in azienda. Prevenire e risolvere la notifica di un avviso di accertamento: le regole del gioco spiegate a manager e CFO” di Salvatore Cameli è un saggio rivolto a coloro che vogliono saperne di più sul rischio fiscale e sugli strumenti che si hanno a disposizione per intervenire se l’azienda è sottoposta a verifiche fiscali. È un argomento che di primo impatto può sembrare difficoltoso ma che viene spiegato con semplicità, permettendo anche ai non addetti ai lavori di comprenderlo; dalle parole dell’autore: «Semplificare in modo estremo e creare un testo che potesse essere letto da molti è stato l’obiettivo che mi sono prefissato». Cameli spiega cos’è il rischio fiscale e lo paragona a un gioco con delle regole, le leggi tributarie, e con due avversari: il contribuente da un lato e il Fisco dall’altro. È però, come lui afferma, un gioco difficile, costoso e lungo, quasi logorante; vi sono infatti numerose regole da rispettare che non sono sempre chiare e comprensibili, e soprattutto tendono a cambiare continuamente. I manager d’azienda spesso non possiedono gli strumenti per individuare, per prevenire e per gestire le situazioni di rischio fiscale; in aiuto viene quindi l’autore, che insegna a capire come ragiona il Fisco e che analizza punto per punto le azioni da evitare per non rischiare una contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate – «Esiste un principio in azienda cui bisogna tassativamente attenersi: la fattura deve rispecchiare la reale natura economica e contrattuale dell’operazione di acquisto o di vendita effettuata dall’azienda. Se si contravviene a tale principio, si è in presenza delle cosiddette fatture false e bisogna mettere in conto la possibile insorgenza di implicazioni di carattere fiscale e penale». Per questo motivo Cameli parla di contrattualistica come di un fondamentale strumento di prevenzione: «La conoscenza delle dinamiche aziendali sotto il profilo della contrattualistica è, al pari del corretto monitoraggio della fatturazione attiva e passiva, un altro degli elementi essenziali per prevenire le contestazioni del Fisco». Al di là della prevenzione, se purtroppo non si è fatto abbastanza per evitare un controllo fiscale, l’autore spiega come gestire una verifica e come si dovrebbe reagire di fronte alla ricezione di un avviso di accertamento con una richiesta di imposte, sanzioni e interessi. Cameli analizza le modalità concrete attraverso cui l’azienda può reagire all’avviso di accertamento ricevuto: sono diverse le opzioni che offre, e vi è anche un interessante approfondimento sul ruolo del Garante del contribuente e sull’iter da mettere in atto per avvalersene.
Casa Editrice: Franco Angeli
Collana: Management Tools
Genere: Saggio/Diritto
Pagine: 136
Prezzo: 21,00 €
Contatti
https://www.facebook.com/salvo.cameli/
https://www.instagram.com/salvocameli/
https://www.tiktok.com/@salvocameli
Link di vendita online
https://www.ibs.it/rischio-fiscale-in-azienda-prevenire-libro-salvatore-cameli/e/9788835121114

You must be logged in to post a comment Login