Lo Zibaldone
Il programma completo della terza edizione di Ucci Ucci, Se ti trovo, ti leggo!
Torna nel penultimo weekend di settembre il festival e la festa della libreria romana Il Giardino Incartato, in calendario dal 22 al 24 settembre 2023 in via del Pigneto 303/c. Un festival colorato e coinvolgente che si svolgerà come di consueto in giardino, in piazza e in libreria, infiammando per il terzo anno consecutivo uno dei quartieri più multiculturali e popolari della capitale.
Un’edizione dall’anima pop e festosa, che potrà contare sulla partecipazione di nomi amatissimi dal pubblico e di molti amici e amiche della libreria. Tra gli ospiti di punta: Katja Centomo, firma della serie a fumetti Monster Allergy, una delle più acclamate degli anni 2000, con una fan base enorme e fedelissima e un riscontro talmente esteso da aver generato un vero e proprio marchio; Mariachiara Di Giorgio, artista pluripremiata di rinomata esperienza a livello internazionale, Claudia Palmarucci, incoronata quest’anno Migliore Illustratrice al Premio Andersen, Marianna Balducci, illustratrice e creativa tra le più frizzanti del panorama italiano, le affermate scrittrici tradotte in tutto il mondo Nadia Terranova e Melissa Panarello, che dialogheranno assieme al pubblico, e tra loro, attorno allo scrivere, allo scrivere per ragazzi, ai loro romanzi e ai diversi percorsi di vita e professionali che hanno intrapreso. E ancora Annalisa Camilli, autrice impegnata e giornalista di Internazionale, Bruno Zocca, autore esordiente dall’estro eccezionale, penne raffinate della letteratura per ragazzi contemporanea come Luisa Mattia e Susanna Mattiangeli, artiste e artisti visionari quali Daniela Pareschi, Mook e Giulia Raponi, esperte di letteratura e di libri con le figure come Carla Ghisalberti, Marina Petruzio, Barbara Ferraro, Carla Colussi.
Tutti gli eventi saranno gratuiti e ad accesso libero, solo per alcuni sarà obbligatoria la prenotazione.
Email per info e prenotazioni: ucciuccisetitrovotileggo@gmail.com – Tel. 06 96 045 437
IL PROGRAMMA COMPLETO
22 settembre, venerdì
Monster Allergy, laboratorio di fumetto
Orario 17:30
La casa editrice Tunué porta al festival una delle sue più amate autrici: Katja Centomo, autrice della serie a fumetti Monster Allergy, una delle più acclamate degli anni 2000, con una fanbase enorme e fedelissima, vendite in tutto il mondo e un riscontro talmente grande da aver generato un vero e proprio marchio. Le avventure di Elena Patata e Zick nella cornice di Oldmill Village, popolata da creature mistiche e mostruose. Una girandola continua di invenzioni e colpi di scena.
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
Piccolina tutta mia. Le mamme del Nord – tra affettività e libertà
Orario 17:30
Panoramica letteraria a cura di Carla Ghisalberti attraverso i libri di quattro grandi firme della letteratura svedese. Adbåge Lindgren, Lundberg e Stark, attraverso le loro storie tra madri e figli, ci illuminano sulla complessità della relazione umana per eccellenza.
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
Prima di me, la mostra
Orario 19:00
Acqua, vento, luce, tempeste, fuochi. Cosa c’era prima di noi, prima di me? Luisa Mattia trova parole poetiche e d’impatto e s’accompagna alle immagini astratte, ludiche e festose di Mook: ovvero Francesca Crisafulli e Carlo Nannetti: artisti, scultori, incisori e designer multiformi. Prima di me è una mostra, al cui vernissage siete tutti invitati, che resterà allestita fino alla fine di settembre negli spazi della libreria, ed è diventata un cortometraggio che proietteremo in piazza Eratostene alle 21:00
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
Magnifiche visioni
Orario 21:30
Illumineremo con le splendide illustrazioni tratte da quattro silent book, il giardino di fronte alla libreria, in via del Pigneto 303/c.
Chiunque voglia, potrà imbattersi in magnifiche visioni, calde, vive, accoglienti, poetiche. E, per i bambini, pop corn, come se fossimo in un vero cinema all’aperto!
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
23 settembre, sabato
L’ammiraglio e il re saggio
Orario 10:30
Marianna Balducci, illustratrice, Premio e Super Premio Andersen, legge ad alta voce i suoi due ultimi libri; con laboratorio creativo finale.
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
E se fossi qualcos’altro?
Orario 11:30
E se un giorno vi svegliaste e foste qualcos’altro?
Se foste distesi su un tavolo, potreste essere una tovaglia? Se foste un giardino, cosa fareste?
Bruno, ad esempio, un giorno si è stancato di essere “il solito Bruno”, così ha preso carta e forbici, un pennarello e un paio di cartoncini colorati e ha deciso che da quel momento sarebbe stato una torta. Si è costruito una nuova carta d’identità e ha iniziato una vita più dolce. Il problema è che le torte finiscono presto e ora Bruno vorrebbe diventare un’altra cosa. E voi, volete essere qualcos’altro?
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
L’ultimo bisonte
Orario 16:00
A partire da una storia vera di migranti, la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli racconta l’odissea di una delle tante famiglie che scelgono di partire per un futuro migliore e si ritrovano a lottare tra la vita e la morte. Un incontro con l’autrice a partire dal suo nuovo libro, illustrato da Irene Penazzi, in uscita a settembre per La Nuova Frontiera.
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
Animali bellissimi
Orario 17:00
Grazie al suo Animali bellissimi, Daniela Pareschi realizzerà un laboratorio artistico mescolando arte e scienza. Un incontro dal tono divulgativo e giocoso, con la collaborazione de Il Barbagianni editore.
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
Il cattivo fratello – incontro con Luisa Mattia
Orario 18:00
Talvolta le ferite emotive sono talmente profonde e dolorose da non poter trovare sfogo se non in luoghi paralleli. Per Cesare, che nutre un forte risentimento nei confronti del fratello Canio, i fumetti, le parole e le immagini che a essi affida, sono il luogo della rabbia, della gelosia. Un luogo segreto.
Mentre Luisa Mattia, autrice, ci racconterà del romanzo, Fiona Sansone, attrice, ne leggerà degli estratti. Dai dieci anni.
Modalità di accesso: gratuito
Scrittrici, scritture, dialoghi. Con Nadia Terranova e Melissa Panarello
Orario 19:00
Moderate da Barbara Ferraro, le due grandi scrittrici, Nadia Terranova, Premio Strega e Premio Andersen, Melissa Panarello scrittrice e giornalista, dalla formazione e dai percorsi differenti, dialogano in maniera orizzontale assieme al pubblico, e tra loro, attorno allo scrivere, allo scrivere per ragazzi, ai loro romanzi.
Per tutti
Escape night
Orario 21:00
Ragazze e ragazzi ai tavoli! Abbiamo organizzato per voi una serata di gioco e mistero: formate dei gruppi, siate pronti a divertirvi e mettere alla prova le vostre abilità, ci sono delle escape room che vi aspettano!
Per ragazze e ragazze, per tutti
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
24 settembre, domenica
Pittura e stampa botanica per piccoli giardinieri
Orario 10:30
La natura sarà la nostra fonte d’ispirazione. Impareremo ad osservare il mondo che ci circonda con una lente d’artista. Trasformeremo materiali di scarto in un tesoro. Utilizzeremo tanti colori, tecniche e supporti. Dal collage alla tempera ai timbri, giocando insieme. Raccoglieremo le foglie per creare dei timbri e quindi stamperemo!
Un laboratorio di Giulia Raponi, artista e pittrice.
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
La valigia girandola BIG* Wow!
Orario 11:30
Dalla Valigia di Girandola uscirà una storia speciale e un laboratorio ancora più speciale. La storia buffa e divertente (e anche un po’ surreale) sarà seguita da un laboratorio di teatrini in scatola. A cura di Carla Colussi, contastorie. (Ai partecipanti sarà richiesto di portare da casa una scatola per scarpe)
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
Con i libri si può fare…
Orario 11:30
Un incontro con Susanna Mattiangeli, scrittrice e traduttrice, e Alberto Emiletti, redattore di Internazionale Kids, per confrontarsi sui vari modi di fare scuola con libri, riviste e produzione culturale alternativa al libro di testo.
Per insegnanti, educatori, curiosi
Il pianoforte di Mefdhan
Orario 12:30
Oriana Fiumicino, autrice della fiaba Il Pianoforte di Mefdhan, vincitrice della 56esima edizione del premio Andersen – Baia delle Favole dedicato alla letteratura per l’infanzia, leggerà in giardino, accompagnata alla chitarra da Roberto Pentassuglia, l’integrale a bambine e bambini dai nove anni in su. Intanto in libreria la filodiffusione della sua voce, terrà compagnia a quanti adulti e bambini siano di passaggio in libreria.
Una banda popolare, una fiaba di rivalsa. Lavoro e lotta di classe ne “I musicanti di Brema”
Orario 17:00
Assieme a Claudia Palmarucci, vincitrice del Premio Andersen come migliore illustratrice, Barbara Ferraro, scrittrice, libraia e studiosa di letteratura per l’infanzia, ricercherà tra le pagine de I musicanti di Brema, fiaba dei fratelli Grimm da lei illustrata per Orecchio acerbo, le radici di un discorso di approfondimento su fiaba e lavoro. Dai re ai mugnai, dalle guardiane di oche alle maghe, dai pastori alle servette, passando per sindaci, sarti e messi della regina. Con le letture ad alta voce di Oriana Fiumicino.
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione consigliata
Ucci, ucci! Se ti trovo, ti leggo! Di giacomini e tesori
Orario 18,00
Una caccia al tesoro letteraria da svolgersi in piazza Eratostene, il piccolo parco antistante la libreria, e all’interno della libreria stessa. La caccia al tesoro si ispirerà alla celebre fiaba classica cui il nostro festival deve il nome: Jack e il fagiolo magico. Alla fine del gioco letterario, i saluti all’anno prossimo.
Questo è un evento a numero chiuso per ragioni organizzative, per cui la partecipazione è soggetta a prenotazione.
Modalità di accesso: gratuito con prenotazione obbligatoria
→ Durante il festival, in contemporanea agli eventi destinati a un pubblico di giovani adulti, o adulti, terremo letture ad alta voce seguite da un piccolo laboratorio, destinate ai più piccoli. La cantastorie che svolge questo piacevole compito è Carla Colussi, nota ai bambini come Girandola.
Questo è un evento che si svolge due volte al giorno: il 23 alle 16:00 e alle 18:00 | il 24 alle 17:00.
Per info e prenotazioni: ucciuccisetitrovotileggo@gmail.com – Tel. 06 96 045 437
https://ucciuccifestival.files.wordpress.com/
IL GIARDINO INCARTATO – LIBRERIA PER BAMBINI E RAGAZZI |
La libreria Il Giardino Incartato è nata nel 2011 uscendo dal cassetto dei progetti in cui era stata coccolata per anni, ed è cresciuta tra i palazzi di via del Pigneto, a Roma, un quartiere pieno di mamme e papà curiosi, strabordanti di idee e di dinamismo, capaci di associarsi, ritrovarsi, condividere e fare rete per rendere la città un posto a misura d’uomo e di bambino, riattivando quelle modalità di scambio che più facilmente si ritrovano in realtà piccole e che sono così indispensabili al benessere.
Il Giardino Incartato seleziona e propone libri di piccole case editrici indipendenti, ma anche libri di grandi case editrici, che con alcuni titoli continuano a scommettere sull’editoria di qualità.
La libreria promuove quella letteratura per ragazzi capace di generare domande e accendere luci in stanze del pensiero poco visitate, e rendere partecipi dell’emozione che nasce quando testo e illustrazioni risuonano in armonia grazie al lavoro accurato di autori e illustratori.
Poi ci sono i giochi prediletti per i materiali (carta e legno), il gusto un po’ retrò e la capacità di proporre modi creativi, buffi, partecipativi di stare tra bambini, o ragazzi, e con loro.
Alla guida del Giardino Incartato ci sono Barbara Ferraro e Cecilia Mancini, con la collaborazione di Carla Colussi e Alessandra Franciosini, quest’ultima ideatrice dei disegni e dell’immagine grafica della libreria. www.ilgiardinoincartato.com
Libreria Il Giardino Incartato
Via del Pigneto 303/c
00176 – Roma
06 96045437
CONTATTI PER LA STAMPA
Ufficio Stampa laChicca
Francesca Tamberlani cell. 338 155 7825
f.tamberlani@lachiccaufficiostampa.it | francescatamberlani@gmail.com
https://lachiccaufficiostampa.it/

You must be logged in to post a comment Login