Connect with us

Premi e Concorsi

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica a “Capra e Calcoli” di Marco Malvaldi e Dino Leporini

Published

on

Con il libro Capra e calcoli. L’eterna lotta tra gli algoritmi e il caos, edito da Laterza, lo scrittore Marco Malvaldi, autore della fortunata serie dei gialli del BarLume, e Dino Leporini, professore di fisica all’Università di Pisa, si sono aggiudicati l’edizione 2014 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Nel volume i due autori raccontano l’origine, lo sviluppo e i problemi che un computer è in grado di risolvere, con risultati spesso meravigliosi ma talvolta anche disastrosi o semplicemente ridicoli.

I riconoscimenti sono stati assegnati venerdì 19 dicembre presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Al secondo posto si è classificato il libro di Gilberto Corbellini, storico della medicina, e Elisabetta Sirgiovanni, ricercatrice al CNR, Tutta colpa del cervello. Un’introduzione alla neuroetica, pubblicato da Mondadori Università. Il libro analizza il forte impatto che le ricerche sul cervello stanno avendo da alcuni anni in diversi ambiti: biologico, medico, sanitario, sociale.

Terza classificata Eleonora Polo con C’era una volta un polimero. Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo, pubblicato da Apogeo. Il libro è un viaggio nel tempo attraverso le tappe più significative della storia dei polimeri sintetici, dalla vulcanizzazione della gomma ad opera di Goodyear fino alle più moderne superfibre.

All’edizione 2014 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, bandito dall’Associazione Italiana del Libro con il patrocinio del CNR, dell’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale) e delle Biblioteche di Roma, hanno partecipato quest’anno 525 opere per un totale di 677 autori italiani, tra cui moltissimi ricercatori e docenti universitari. Numerosa la componente femminile, attestatasi attorno al 42% del totale. Nutrita anche la partecipazione dei giovani sotto i 35 anni: quasi il 20% dei partecipanti.

La giuria del Premio – composta da 170 personalità del panorama scientifico italiano – ha anche assegnato 5 premi nelle diverse aree scientifiche:

• Premio per le Scienze matematiche, fisiche e naturali a Silvano Fuso, Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque (Carocci Editore)

• Premio per le Scienze biologiche e della salute a Daniela Minerva e Silvio Monfardini, Il bagnino e i samurai. La ricerca biomedica in Italia: un’occasione sprecata (Codice Edizioni)

• Premio per le Scienze dell’ingegneria e dell’architettura a Alessandro Giorgi, Guida pratica alle costruzioni in terra cruda (Aracne editrice)

• Premio per le Scienze storiche, letterarie e della formazione a Paolo Costa, La ragione e i suoi eccessi (Feltrinelli)

• Premio per le Scienze giuridiche, economiche e sociali a Melania Busacchi e Emanuela Locci, Tutte mediterranee. Storie di donne e di culture (Epokè Editrice)

I tre Premi riservati ai giovani autori sono stati assegnati nell’ordine all’associazione Accatagliato per un numero speciale della rivista Plank dedicato al Dna, il codice della vita (Cleup), a Stefano Iuliani per il libro Non tutte le vittime sono uguali (Aracnce) e a Irene Bueno per Le eresie medievali (Ediesse)

Al giornalista Pasquale Pellegrini è andato il Premio di giornalismo scientifico per i suoi articoli sul settimanale torinese Il nostro tempo. Premiati nella sezione Articoli e Saggi anche Claudio Tuniz per i suoi articoli sulla storia dell’uomo pubblicati sul quotidiano Il Piccolo di Trieste e Luigi Borzacchini per l’appendice storica all’Enciclopedia della matematica Garzanti.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti