Connect with us

Ebook

Il fazzoletto di Desdemona

Published

on

Questo libro vuol dimostrare che l’ultima recessione non riguarda ‘solo’ un quadro economico, ma, trascinando l’industria culturale italiana dentro la crisi del capitalismo, non solo ne condiziona i temi narrativi e poetici (indagati nel primo capitolo), ma innesca un circolo vizioso di degrado editoriale, documentato nel secondo capitolo: qui, attraverso un ragionamento di stretto impianto sociologico, si mette in questione il sistema della comunicazione, capace di dar luogo a un livello di post-realtà, in cui gli statuti di verità e falsità possono coincidere o perdere ogni fondamento distintivo. Spetta, dunque, al terzo e ultimo capitolo riflettere sul conflitto fra sete di conoscenza e poteri falsificatori, attraverso l’analisi puntuale dell’intera opera romanzesca di Umberto Eco.

 

Daniele Maria Pegorari (Bari, 1970), studioso di poesia del Novecento, di filologia dantesca e di sistemi editoriali, insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea e Sociologia della letteratura nell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Codirige la rivista militante «incroci», che ha contribuito a fondare nel 2000, ed è curatore scientifico di una sezione della rivista internazionale «Dante». Ha pubblicato più di una dozzina di libri, fra cui tre su Mario Luzi (1994, 2002 e 2006), il Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento (2000), Critico e testimone. Storia militante della poesia italiana 1948-2008 (2009), Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia 1850-2010 (2010) e Il codice Dante. Cruces della ‘Commedia’ e intertestualità novecentesche (2012).

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti