Connect with us

Lo Zibaldone

Il delitto Pasolini

Published

on

di Gordiano Lupi

Non solo fumetto questo bel libro di Gianluca Maconi, prima di tutto troviamo la colta introduzione di Furio Colombo, un grande giornalista che ha avuto l’onore di essere l’ultimo a intervistare Pasolini prima della morte, quindi una postfazione dell’autore che spiega la metafora delle tigri desunta da Appunti per un film sull’India dello stesso Pasolini, infine due saggi di Barilli e Torbidoni su delitto e opera letteraria del poeta. Il fumetto è disegnato con stile personale, sceneggiato ripercorrendo l’ultimo giorno di vita di Pasolini, la cena con Ninetto Davoli, l’incontro con Pelosi, il mistero della morte, alcuni flashback che riportano al giorno precedente, all’intervista di Colombo, alle idee di un intellettuale illuminato che aveva l’intelligenza di vedere lontano. La morte di Pasolini è messa in collegamento con la fine di un maharaja indiano che vaga per un mondo ostile, una terra che non conosce e finisce sbranato da una tigre. Muore un poeta visionario e ci chiediamo perché mai si debba uccidere un poeta, inventando la storia (a lungo ritenuta plausibile) di un omosessuale ucciso da un ragazzo di vita. Oriana Fallaci provò subito a sostenere una verità diversa dalle colonne de L’Europeo, affermando che Pasolini era stato vittima di un attentato, che non poteva essere stato il solo Pelosi a ucciderlo. Il ragazzo di vita – come ha confessato poco prima di morire – era entrato in un giro più grande di lui, il potere aveva decretato la morte del poeta, che (come disse qualcuno che successivamente manderà a morire anche Aldo Moro) se l’era andata a cercare. Pasolini muore colpevole di aver scritto e parlato troppo, di aver capito e rivelato i mali della società contemporanea, di essere sempre stato un uomo scomodo, un ingranaggio perverso nei meccanismi del potere. Un fumetto in bianco e nero, potente e rivelatore, intenso, coraggioso, intriso di contenuti letterari, riesce a dire più di tanti libri inutili scritti da narratori contemporanei incapaci di emozionare. Becco Giallo si rivela ancora una volta editore indispensabile nell’asfittico quadro culturale italiano. Leggete questo libro. Non ve ne pentirete.

Gianluca Maconi

Il delitto Pasolini

Becco Giallo, 2022

Euro 17,00  – Pag. 110

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti