Connect with us

Presentazioni

Il 6 marzo a Brescia il prossimo appuntamento con i racconti delle scrittrici migranti: “Partire è breve, arrivare è lungo”

Published

on

Continuano in Italia le presentazioni del libro Partire è breve, arrivare è lungo. Racconti dall’altra parte del mare (Agra editrice) . Il prossimo incontro si terrà lunedì 6 marzo a Brescia, presso il Teatro San Carlino (corso G. Matteotti 6) alle ore 10.30.

Cinque racconti inediti, scritti in lingua italiana da altrettante autrici accomunate da un identico percorso: l’abbandono della propria casa, il viaggio verso l’Europa, l’affermazione nel loro lavoro. Il viaggio, dunque, come metafora di un brusco cambiamento, con la perdita degli affetti più cari, ma anche di un possibile percorso di rinascita e speranza per una nuova vita. Questo libro nasce dalla convinzione che la cultura crei integrazione, l’arma più efficace per sconfiggere il radicalismo e il terrorismo: chi ama la lingua, la storia e la letteratura di un paese, ama anche il suo popolo. Le storie sono precedute da una poesia di Edmondo De Amicis, “Gli emigranti” del 1882 e sono seguite da un racconto di Simona Vinci, vincitrice del premio Campiello 2016, che narra il suo viaggio “al contrario” verso Leros, l’isola dei profughi in attesa di un futuro. Chiude il volume, arricchito da una serie di fotografie gentilmente concesse dalla Croce Rossa Internazionale e da Oxfam Italia, un saggio di Laura Zanfrini, docente di sociologia delle migrazioni all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che inquadra il tema nel contesto socio-e­conomico dell’Unione Europea. Questo libro, dedicato ai temi dell’accoglienza e dell’integrazione, viene pubblicato dalla Fondazione Argentina Altobelli in occasione del 10° anniversario del progetto Uila in R.O.S.A. (Ricerca, Organizzazione, Sviluppo, Azione).

Programma dei lavori

 

Presiede:

Rossella Valente

Segreteria Regionale Uila Lombardia

Saluti:

Mario Bailo

Segretario Generale CST UIL Brescia

Emilio Del Bono

Sindaco Comune di Brescia

Introduce:

Maria Laurenza

responsabile Uila per le politiche migratorie

Le autrici:

Leyla Khalil

Rosana Crispim Da Costa

Letture di:

Komaldeep Kaur

Funzionaria UILA Brescia Cremona

Intervengono:

On. Cinzia Fontana

Commissione Lavoro della Camera

Valerio Valenti

Prefetto di Brescia

Vincenzo Ciarambino

Questore di Brescia

Rosita Viola

Assessore Comune Cremona

alle politiche sociali e di inclusione

Giangi Milesi

Presidente  CESVI

Fondazione di partecipazione Ong e Onlus

 Conclusioni:

Pietro Pellegrini

Segretario Nazionale UILA

 

Segreteria organizzativa:
Via Vantini , 20  • 25126  Brescia tel. 030.3753032 – 333.8553839
brescia@uila.it  —  segreteria@uilbrescia.it

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti